Il piatto dei nostri nonni, il Spaghetti con pomodorino fresco è un classico della tradizione italiana. La sua origine risale alla provincia della Campania, dove il pomodoro e l’aglio sono state sempre protagoniste della cucina popolare. Il suo gusto intenso, unico e inconfondibile, è caratterizzato dalla complementarietà fra gli ingredienti più semplici e freschi. Il piatto viene solitamente gustato in estate, quando i pomodori sono al loro apogeo di maturità e il clima è caldo e luminoso.
- Accendi il forno a 200°C e preleva 4-6 pomodori secchi, lavali e asciugali con un asciugamano. tagliateli in due e eliminare i semini.
- Pesare 12 spaghetti e metterli in una grande pentola d’acqua salata. Portare l’acqua a bollore, poi versare gli spaghetti e cuocere fino al punto giusto di cottura.
- In una padella, scaldate 3 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine e aggiungete 2-3 spicchi d’aglio tritati finemente. Soffriggere gli spicchi d’aglio per 1-2 minuti fino a quando non sono dorati e fragranti.
- Aggiungere i pomodori tagliati nella padella con gli spicchi d’aglio e cuocere per 2-3 minuti, finché i pomodori non sono morbidi e il loro succo ha raggiunto la superficie.
- Unire il sale e il basilico tritato finemente nella padella e mescolare bene. Eliminare gli spicchi d’aglio.
- Versare gli spaghetti cotti nella padella con il pomodoro e mescolare bene, unito anche il yogurth per aggiungere un tocco di freschezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.