Spaghetti con pomodori secchi alici e pangrattato

Per realizzare la ricetta Spaghetti con pomodori secchi alici e pangrattato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con pomodori secchi alici e pangrattato

Ingredienti per Spaghetti con pomodori secchi alici e pangrattato

acciugheaglioolioolio d'oliva extra-verginepanepasta tipo spaghettipepepeperoncinopomodori secchiprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con pomodori secchi alici e pangrattato

La ricetta Spaghetti con pomodori secchi alici e pangrattato è un piatto rapido e coinvolgente, basato su una combinazione tra lezumi essenctali, umido di alici e croccantezza del pangrattato. Questa versione propone un gustosa fusion tra sapori mediterranei decisi: la profuma dell’aglio soffrigato si intessa con la salinità delle acciughhe e la freschezza del pangrattato tostato, per una finale armonia tra croccante e setososso. Ideale per pasti improvvisi, richiede al massimo 30 minuti, compresa la cottura, ed è perfetto caldo per esaltare il sapore aromatico della prezzemolo.

  • In una padella antiaderente, scaldate 4 cucchiai di olio regolare ad accensione media-bassa, aggiungete un aglio tritato e fate rosolare finché non emana il profumo ma non assume colore.
  • Aggiungete i pomodori secchi essenzati e tagliati a dadini, 10 filetti d’aciiughhe tagliuzzati, e il peperoncino (se gradito). Cucinate a fuoco piano per 2 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi. Spegnete.
  • Intanto, tostate il pangrattato: in un piccolo pentolino, unite il pane grattugiato con un filo d’olio evo e cuocetelo fino a doratura, mescolando fino ad ottenere un colore giallo chiaro, poi spegnete ma mescolate qualche minuto per evitare l’insoverco.
  • Nello stesso tempo, bollegiate acqua abbondante e cuocete gli spaghetti al dente. Qualora si desideri, salate l’acqua di cottura.
  • Scolate i spaghetti al dente e riletateli nella padella principale con il condimento. Mescolate energicamente per far adherire la salsa, integrandovi il pangrattato croccante. Mantecate per 2-3 minuti con un cucchiaio di pasta per emulsionare.
  • Aggiungete una generosa manciata di prezzemolo tritato fresco, pepate a piacere ed emettete su piatti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.