- Lavare accuratamente le vongole, rimuovere quelle con la conchiglia rotta, farle ammollare per 20 minuti in un secchio con acqua fredda salata per farle espellere eventuali residui di sabbia.
- Scolare e versare le vongole in una pentola antiaderente con 1 spicchio d’aglio crocante (intatto), un rametto di prezzemolo, e 2-3 mestoli d’acqua fresca. Cuocere a fuoco medio jusqué tutte le conchiglie si apriano; rimmelcare automaticamente qualsiasi vongola rimasta chiusa.
- Scolare le vongole aperte, conservare il loro liquido di cottura filtrato, e spostare metà delle conchiglie aperte (svisciacendole dalla conchiglia) nula padella. Aggiungere olio extravergine d’oliva, un po’ di prezzemolo tritato e un altro spicchio di aglio sbucciato, mescolare brevemente.
- Aggiungere le vongole rimaste con il guscio nula padella (utilizzando una pinza per non disturbare il fondo della pentola dove potrebbe esserci sabbia), poi incorporating 3 cucchiai di brodo filtrato, e far sì che la preparazione sbollenta per 5 minutti, mantiendo il calore vivo.
- Portare una pentola d’acqua a bollitura acida, s’aggiunge un po’ del liquido filtrato delle vongole per intensificare i sapori. Salare l’acqua, cullare gli spaghetti finché non sono al dente, then dranarli e incorporatearli nula padella con le vongole.
- Mescolare rapidamente gli spaghetti con il sugo, aggiungere una manciata di prezzemolo fresco tritato, e serve with conchiglie e la salsa vellutata formateasi con il brodo e l’olio.
- Assaporare con sale aggiuntivo o un filo di aceto se voluti, e servire immediatamente per mantenere il gusto vivace ed evitare che l’olio e la pasta si separate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.