Ingredienti per Spaghetti con le sarde
- aglio
- cipolla
- finocchietti selvatici
- olio
- pangrattato
- pepe
- pomodori freschi
- pomodorini
- sale
- sarde
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti con le sarde
Ogni cucchiaio racconta la memoria di mare e campagna, la spontaneità dell’utilizzo di ingredienti freschi e la maestria nella dialettica tra sapori delicati e piccanti.
Ideale per un pranzo domenicale in famiglia, è un’esplosione di gusto che sa conquistare il palato di grandi e piccini.
Gli spaghetti vengono saltati con il sugo di sarde confitte in un mix di aglio, cipolla, finocchietti selvatici, pomodorini e pomodori freschi. Il basilico, il pangrattato e un filo d’olio raffinato donano al piatto un tocco di freschezza e aromaticità.
- Inizia la preparazione sottendo l’aglio e la cipolla in un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi le sarde pulite e lavate, lasciandole rosolare fino a doratura.
- Unisci i finocchietti selvatici ben lavati e tritati.
- Taglia a pezzi i pomodori freschi e i pomodorini e incorporali al sugo.
- Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata.
- Scola gli spaghetti al dente e versali nel sugo di sarde.
- Salta gli spaghetti con l’aiuto di una spatola fino a quando non saranno ben amalgamati.
- Condisci con pepe, sale e basilico fresco a piacere.
- Impiatta gli spaghetti con le sarde e completa con una spolverata generosa di pangrattato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.