Spaghetti con le cozze

Per realizzare la ricetta Spaghetti con le cozze nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

spaghetti con le cozze

Ingredienti per Spaghetti con le cozze

agliocozzeoliopanepasta tipo spaghettipeperoncinopomodoripomodoriniprezzemolo tritatosalesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con le cozze

La ricetta spaghetti con le cozze è una proposta intensa e autentica, tipica della cucina mediterranea. Il piatto si caratterizza per il sapore salato delle cozze fresche, mescolato al profumo dell’aglio soffuso, al piccante del peperoncino e all’acidità dei pomodorini, arricchita da una finitura di prezzemolo. Servita calda, è solitamente accompagnata da pane casareccio abbrustolito e un vino bianco leggero, rivelando al palato un’armonia tra sapori marini e elementi vegetali accesi. La preparazione richiede attenzione ai tempi di cottura per evitare che le cozze si inaridiscano, mentre la pasta al dente mantiene il giusto garbo nel sugo.

  • Pulire le cozze eliminando filamenti e impurità, lavandole abbondantemente sotto l’acqua corrente.
  • In una casseruola calda, scaldare l’olio e far insaporire l’aglio tritato e il peperoncino tagliuzzato, senza bruciarli.
  • Aggiungere i pomodorini tagliati a dadini e mescolare per 2-3 minuti, fino a quando non inizieranno a friggere e a rilasciare succo.
  • Immergere le cozze nella padella e coprirla subito per permettere al vapore di farle aprirsi. Controllare regolarmente per evitare cuociture e rimuovere eventuali esemplari rimaste chiuse.
  • Mentre le cozze si cuociono, portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocere la pasta al dente.
  • Quando la maggior parte delle cozze sono aperte, spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato e mescolare per aromatizzare il sugo.
  • Scolare la pasta appena cotta, unirla al sugo caldo, e amalgamarla bene per coprirla uniformemente. Se troppo denso, aggiungere un cucchiaio del suo acquo.
  • Servire subito in piatti da portata, guarnendo ciascuna porzione con aggiunte di prezzemolo fresco. Accompagnare con pane croccante e/o vino delicato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.