- Avvii l’acqua salata per la pasta in una pentola grande, portandola a bollore.
- Nello stesso tempo, in una padella antiridotta con bordi alti, scalda 1 cucchiaio di olio mescolato a un pezzetto di burro. Aggiungi la cipolla tritata e soffriggila a fuoco medio per 3 minuti, o fino a quando diventa trasparente.
- Incorpora i funghi secchi ammollati e tritati e cuoci per altri 3 minuti, mescolando spesso per evitare bruciature.
- Aggiungi le listarelle di prosciutto tagliate fini, lasciale appena dorare, poi versa i pomodori pelati precedentemente sbriciolati a mano.
- Sazona con sale e pepe al gusto, mescola e lascia insaporire a fuoco lento per 10 minuti, in modo che gli ingredienti si accordino. Mantieni la salsa morbida ma consistente.
- Cuoci la pasta nel sale bollente al dente: assicurati di seguire il tempo indicato sul pacchetto degli spaghetti.
- Nel frattempo, prepara il trito finale unendo prezzemolo tritato e tre rametti di nepitella lavati e sminuzzati, tenendolo da parte per la fine.
- Quando la pasta è pronta, scolala e riversala immediatamente nella padella con la salsa. Mescola vigorosamente per coattivare lo sciroppaggio, integrando gli spaghetti con il sughetto.
- Spegni il fuoco e aggiungi il trito di erbe e un generoso grattugiato di parmigiano. Mescola per amalgamare, concentrandomi sullo strato superficiale per evitare surritura.
- Serve subito in piatti caldi, guarnendo ogni porzione con una spolverata di nepitella fresca e un fiocco extra di parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.