- Lavate i fagiolini, tagliate i più lunghi in due e teneteli da parte. Lavate i pomodori, cospargeteli di sale e lessateli a bollore per 10 minuti in acqua salata. Una volta cotti, scorreteveli e spellateli facilmente; spellateli, eliminate semi e buccia, quindi tritatemoli o passateli al setaccio per ottenere la polpa.
- In una padella, fate soffriggere mezzo bicchiere di cipolla finemente tagliata in un filo di olio EVO caldo. Aggiungete alcune foglie di basilico e fate abbrustolire.
- Inserite la polpa di pomodoro, un cucchiaino di zucchero per mitigare l’acidità, e salate a piacere. Lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per sciogliere eventuali grumi.
- Nel frattempo, portate ad ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungete gli spaghetti e i fagiolini, e lessateli insieme a regime alto. Scolateli al dente: la pasta deve restare al dente, i fagiolini teneri ma non molli.
- Mescete la pasta e i fagiolini col sughetto tiepido in una padella. Aggiungete una generosa spolverata di cacioricotta fresca grattugiata o ricotta marzotica. Mescolate per far addensare leggermente il sugo grazie al formaggio, senza scottare.
- Servite subito, cospargete generosamente con basilico fresco appena tornato e una copiosa grattugiatura extra di cacioricotta sul piatto. Assicuratevi che il sapore del pomodoro e del basilico prevale su quello del formaggio, evitando dosi esagerate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.