Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate

Per realizzare la ricetta Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate
Category Primi piatti

Ingredienti per Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate

  • aglio
  • granella di mandorla
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo spaghetti
  • peperoncino
  • pomodorini
  • prezzemolo tritato
  • sale grosso
  • sugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate

La ricetta Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate affonda le sue radici in una tradizione culinaria italiana che valorizza la freschezza e la semplicità dei sapori. Questo piatto tipico della cucina mediterranea è spesso servito durante gli ultimi giorni di estate, quando i pomodorini datterini sono al loro pieno splendore. La ricchezza di gusto di questa colazione o di mera pranzo è dovuta alla combinazione di sapori salati, delicati e piccanti, che convivono in perfetta armonia.

Spaghetti con colatura di alici di cetara, pomodorini datterini e mandorle tritate
Ricetta

  • Cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata fino a che non sono al dente. Scola e aspetta. Il momento giusto per preparare la salsa.
  • In una padella, scalda l’olio d’oliva ed aggiungi l’aglio tritato, cuoci per circa 4 minuti a fiamma media. Aggiungi i pomodorini datterini e il peperoncino tritato. Cuoci per circa 8 minuti.
  • Nella padella con la salsa, assaggi la prezzemolo, il pepe, il sale grosso. Inseriscile gli spaghetti nella padella con la colatura di alici, gli addobbi di albicocche, gli addobbi di salsiccia di alici trita e la salsa stessa. Cuoci gli spaghetti per 4 minuti all’interno del condimento. Servi.
  • Per mangiarlo in famiglia, serve ottimamente – ad esempio quando ci sono presenti ospiti in casa, per una semplice gustosa cena, ad esempio alla domenica mattina; serve molto bene anche servito come antipasto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.