Spaghetti con broccolo spigarello

Per realizzare la ricetta Spaghetti con broccolo spigarello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con broccolo spigarello

Ingredienti per Spaghetti con broccolo spigarello

agliobroccolicavolo nerofarina di maismaisoliopanepasta tipo spaghettipeperoncinosaleverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con broccolo spigarello

La ricetta Spaghetti con broccolo spigarello è un omaggio alla tradizione lucana, reinterpretata con una moderna combinazione tra pasta e verdura. Questo broccolo, antica varietà etrusco-romana, presenta un sapore unico per via della sua consistenza soda ma tenera, che ricorda un amalgama tra broccolo e cavolo nero. Originariamente accoppiato alla “carchiola”, un pane povero di origine contadina, in questa versione diventa partner degli spaghetti, creando un piatto equilibrato tra densità ammonyca del broccoli spigarello e leggerezza della pasta. Le note aromatiche dell’aglio e del peperoncino ne esaltano i sapori, riassumendo la tradizione alimentare di una terra montana, resaaccessibile grazie a tecniche di cottura minimaliste.

  • In una pentolaportantecuocere l’acqua salata per la pasta, mentre si lava e si monda il broccolo spigarello eliminate i gambi fibrosi e tagliatelo a pezzi consistenti.
  • Lessate il broccoli in acqua salata per 8-10 minuti, fino a che le foglioline brillanti non diventeranno morbide ma non molli; drizzatelo in una ciotola tramite una schiumarola, conservandone l’acqua di cottura.
  • In una padella con 2 cucchiai di olio evo soffriggete 2 spicchi d’aglio schiacciati ed una presa di peperoncino, senza farli bruciare.
  • Aggiungete il broccolo cotto, mescolando per fussionare con gli aromi, quindi unite i 180g di spaghetti freschi direttamente in padella, utilizzando qualche mestolata di acqua di cottura per creare un leggero sugo.
  • Mantecare brevemente gli spaghetti con la verdura per amalgamare i sapori, regolare con sale a piacere e servire immediatamente, evidenziando la cremosità naturale dei componenti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.