Questo piatto ha una storia ricca e radicata nella tradizione culinaria della Sicilia, dove si producono le alici in scatola che sono un ingrediente fondamentale. Il sapore salato delle acciughe si sposa perfettamente con il croccante pangrattato e il gusto leggermente amaro della cipolla, creando un equilibrio di sapori unico e raffinato.
La preparazione degli spaghetti con acciughe e pangrattato è semplice e veloce.
- Mette al fuoco l’acqua con il sale per cuocere la pasta;.
- Taglia l cipolla a velo e farla cuocere in una padella lentamente finché non è appassita;
- Lava e deliscare le acciughe e tagliale a pezzetti piccoli, uniscile alla cipolla, farle solo scaldare (giusto il tempo di girarle) e spegnere il fuoco;
- In un pentolino possibilmente con doppiofondo mettere il pangrattato con un cucchiaino piccolo di olio e farlo tostare a fuoco medio girando sempre per far si che non bruci e diventi croccante;
- Scola la pasta e mettela nella padella del condimento, girare e spolverare con pangrattato;
- Servisci caldo accompagnato con pangrattato tostato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.