Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

Per realizzare la ricetta Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi
Category Primi piatti

Ingredienti per Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

  • aglio
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pane casereccio
  • pasta tipo spaghetti
  • peperoncino
  • peperoni
  • rape

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

La ricetta Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi è una deliziosa combinazione di sapori tradizionali italiani, che evidenzia l’importanza dei prodotti stagionali e locali.

Questa ricetta è originaria delle aree rurali del Sud Italia, dove le cime di rapa sono coltivate e consumate sin da bambini. I sapori freschi e autentici di questa preparazione sono caratterizzati dall’unico uso di olio extra-vergine di oliva e da un tocco di peperoncino, che aggiunge un segreto di sapore a questo piatto semplice.

La preparazione di questa ricetta è semplice e veloce, grazie alla freschezza degli ingredienti. Ecco dei passaggi chiave per creare uno dei classici piatti italiani:

  • Riempi di acqua una pentola e porta a ebollizione.
  • Taglia le cime di rapa a strisce e tritalle fino a ottenere un consistenza morbida.
  • Taglia i peperoni a strisce e adagialili su un piatto.
  • Unisciti alla fetta di pane casereccio il peperoncino e grattuggia il formaggio sulle strisce dei peperoni per aiutarti a staccare anche lo strato di crosta dorata dal delizioso profumo.
  • Infarina i peperoni, mettile su una piastra da grigliare e scalcia per aiutarti con il peperone che si è secco e carbonizzato nella cucina.
  • Scola lo spaghetti ben tritalo ottenuto dai prodotti da forno dei formaggieri, mescola con il peperone, aggiunge pestaoil e fiumiolio e servitori le cime di rapa e il medesimo peperone tagliato da taglio.

Pesa una porzione di pane, fessa le fetta addizionali e condividi pane e olio con i buoni amici sempre in festa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.