Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

Per realizzare la ricetta Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

Ingredienti per Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

aglioolioolio d'oliva extra-verginepane caserecciopasta tipo spaghettipeperoncinopeperonirape

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi

La ricetta Spaghetti cime di rapa e peperoni cruschi è una prelibatezza legata alla tradizione dei contadini del sud, in particolare quella pugliese. Questo piatto è noto per i suoi sapori caratteristici e intensi, che si sviluppano dalla combinazione di cime di rapa, peperoni cruschi e olio d’oliva extra-vergine.

La ricetta è solitamente gustata come piatto principale, accompagnata da un vino pugliese bianco come il Gravina o il Locorotondo, oppure da un rosato come il Salice Salentino.

  • Lavate e pulite le cime di rapa in acqua fresca.
  • In una pentola capiente portate ad ebollizione dell’acqua salata e immergetevi le cime di rapa; da quando riprendono il bollore calcolate circa 10 minuti per la cottura.
  • Nel frattempo, in una padella mettete l’olio, l’aglio, il peperoncino tagliato a pezzetti, i filetti d’acciuga e il peperone di Senise tagliato a pezzetti. Fate soffriggere l’aglio e il peperone finché l’acciuga non sarà praticamente sciolta.
  • Una volta che le cime di rapa saranno quasi cotte, toglietene un po’ più della metà e mettetele nella padella con l’olio e gli altri ingredienti e fate soffriggere a fiamma bassa.
  • Nella pentola dove avete lasciato il resto delle cime di rapa, aggiungete la pasta e fate cuocere per il tempo necessario. Quando la pasta sarà al dente, scolatela bene senza lasciare troppa acqua residua e buttatela nella padella insieme a tutti gli ingredienti.
  • Mantecate e fate insaporire per un minutino il tutto. Impiattate e servite con una spolverata di peperone crusco in polvere e un filo di olio evo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.