Spaghetti allo scoglio e zafferano

Per realizzare la ricetta Spaghetti allo scoglio e zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti allo scoglio e zafferano

Ingredienti per Spaghetti allo scoglio e zafferano

agliocalamaricognaccozzeoliopasta tipo spaghettipeperoncinopomodori pelatipomodoriniprezzemolo tritatosalesugototanivino biancovongolezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti allo scoglio e zafferano

La ricetta Spaghetti allo scoglio e zafferano è un piatto intenso e veloce, ideale per un pasto leggero ma esuberante. Combina sapori del mare, come i calamari, le vongole e i totani, con la nota ambrata del zafferano e l’aggressività del peperoncino. La base di pomodori e vino o cognac ne rendono il sugo aromatico e pieno, mentre la pasta al dente si avvolge in questa golosa unione di ingredienti. Una ricetta che unisce le tradizioni marine a una tocata fine del zafferano, da gustare fresco, immediatamente dopo la cottura per godere appieno il risultato.

  • Preparate il pesce: se fresco, lavatelo sotto l’acqua corrente, se surgelato scongelatelo a temperatura ambiente. Tenetelo a parte.
  • In una padella antiaderente scaldate un filo d’olio con l’aglio tritato. Fate appena appassire l’aglio, evitando che scuri.
  • Aggiungete il pesce, mescolate per 2 minuti per distribuirlo uniformemente, poi versate il vino bianco (o cognac) e lasciate evaporare l’alcol a fiamma spenta.
  • Incorporate i pomodorini tagliati a dadini, spezzettati grossolanamente, e lasciate insaporire per 3-4 minuti a fuoco medio.
  • Intanto, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata: cotta per 1-2 minuti in meno del consueto per un al dente morbido. Conservate mezza tazza di acqua di cottura.
  • Quando i pomodorini sono cotti, mescolatevi il pesce condito, unite la bustina di zafferano scioltasi con un cucchiaio di acqua calda mescolata all’interno della pentola. Lasciate insaporire tutto per 2-3 minuti.
  • Una volta lessate, unite gli spaghetti al sugo, amalgamando energicamente con cucchiaio di legno. Se troppo denso, accorpate un po’ dell’acqua riservata.
  • Spegnete il fuoco e aggiungete un filo di peperoncino in polvere (secondo gusto), un pizzico di sale se necessario, e il prezzemolo tritato.
  • Mescolate brevemente per integrare i sapori ed evitare surriscaldamento della pasta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.