Per realizzare la ricetta Spaghetti alle vongole ricetta tradizionale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Spaghetti alle vongole ricetta tradizionale
agliobasilicoolio d'oliva extra-verginepasta tipo spaghettiprezzemolovongole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alle vongole ricetta tradizionale
La ricetta Spaghetti alle vongole Ricetta tradizionale celebra l’essenza del mare in un piatto semplice ma coinvolgente. I sapori caratteristici derivano dall’acqua di cottura delle vongole, arricchita da un trito di aglio, basilico e prezzemolo, dove aglio e condimento danno delicatezza. La ricetta si propone veloce: la pasta si intona con il sapore salato dei molluschi e la nota pulita dell’olio d’oliva. Tipica della cucina mediterranea, esalta ingredienti minimi mescolati con cura, evitando zuppe inutili: il risultato è fresco, leggero, ideale per pasti veloci ma gradevoli.
Lavate accuratamente le vongole sotto acqua corrente, mettetele in casseruola a fiamma viva e fatele bollire mescolando occasionalmente fino a quando si aprono. Scegliete i molluschi aperti, scartando quelli chiusi, e filtrate il liquido residuo. Conservatelo per il condimento.
Tritate finemente aglio, basilico e prezzemolo. In una padella grande scaldata, fateli riscaldare brevemente con un po’ d’acqua e un filo di fuoco, evitando di farli bruciare.
Aggiungete le vongole sgusciate e il brodo filtrato, mischiate e lasciate insaporire a fiamma bassa per un minuto. Spegnete il fornello e coprite la padella per mantenere il calore.
Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolarli appena cotti e uniscili subito al condimento riscaldo. Mescolate vigorosamente, eventualmente arricchendo con un po’ d’acqua di cottura della pasta per una consistenza omogenea.
Staccate il fuoco e completate con un goccio d’olio d’oliva extra-vergine versato direttamente sulla pasta per un finale croccante e aromatizzato. Guarnite con prezzemolo e basilico freschi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!