Ingredienti per Spaghetti alle vongole e carciofi con bottarga
- aglio
- amido
- bottarga
- carciofi
- molluschi
- muggine
- olio
- pasta tipo spaghetti
- pepe
- prezzemolo tritato
- sale
- semola
- sugo
- vino bianco
- vongole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alle vongole e carciofi con bottarga
La ricetta Spaghetti alle vongole e carciofi con bottarga è un vero e proprio capolavoro della cucina marinara. Origini questa ricetta da Sperlonga, una vivace località costiera in provincia di Latina, dove il gusto del mare si abbina perfettamente al rispetto dei prodotti freschi, a volte anche presenti direttamente dall’acqua. Gli spaghetti alle vongole e carciofi con bottarga sono un piatto tipico della tradizione locale, reinterpretato in molteplici maniera lungo i decenni. Spesso è associato ai pasti natalizi. Un vero assaggio di umorismo e squisite sfumature gastronomiche per chi sceglie questa variante della ricetta.
La ricetta combina alla perfezione l’aroma salato delle vongole con i sapori delicati dei carciofi. La bottarga, un prodotto fermentato che si estrae dalle uova di muggine, regala alla preparazione la sua famosa e particolare acidità. Il tutto si abbinerà poi perfettamente con il gusto asciutto e profondo dello spaghetti.
Per preparare questa deliziosa ricetta, segui i seguenti passaggi:
- Iniziamo grattugiando la bottarga. La ridurremo in bocconi pochi e lievemente piccoli. Consiglio di mettere da parte il residuo.
- puliamo e mondiamo i carciofi, spessandoli con la nettle.
- in un pentolo versiamo dell’olio, poi mettiamo gli spaghetti a cuocere. Separatamente, su tre casseruole distaccate tra loro, portiamo al calore con un cucchiaio da forno muggine, sale e olio; teniamo poi da lato due delle creme.
- dichiariamo la bottarga sul sale e poi scoliamo immediatamente gli stessi sotto acqua fredda.
- versiamo ancora nella prima casseruola dell’acqua filtrata, un po’ di vino bianco, lascia scalare poi, per farla ammorbidire ed alleggerire il sapore.
- alla preparazione portata a segno, aggiungiamo gli spaghetti, dei cubetti di aglio, le vongole ripulite, il prezzemolo tritato. Mescola e accendi il fiammifero, lascia cuocere per il tempo in cui gli spaghetti cadranno. In seguito, fuori il fiammifero, aggiunge dell’aglio ammollato con olio, pepe, olio. Mescola a fiamma spenta.
- prima di concludere la spiegazione, condiamo alla fine, con il poco residuo a tappo di peperoncino la vostra bottarga.
<li/browse le vongole. se sono ben chiuse lasciale bollire dall'acqua fino a che sono completamente soffiate prima di procedere con la loro spiegazione in acqua.
È tutto, per completare Spaghetti alle vongole e carciofi con bottarga. Mangiamo, osserviamo vari paesaggi e scambiamo parole assieme la gente attorno a noi!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.