Spaghetti alla rustica della titta

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla rustica della titta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla rustica della Titta

Ingredienti per Spaghetti alla rustica della titta

aglioburroolioparmigianopasta tipo spaghettipepe nero in granipomodori pelatiprezzemolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla rustica della titta

La ricetta Spaghetti alla rustica della Titta è un primato di sapore e intimità domestica. Questo piatto è un’esplosione cremosa e profumata, con note aromatiche di aglio, prezzemolo fresco e un fondo leggermente intenso dei pomodori pelati. La sua consistenza densa e scura, ricca di sottile contrasto tra grasso di burro e agro dolce dei pomodori, la rende un primo piatto unico. Il pepe nero macinato di fresco e il parmigiano sono i toccasali per completare una ricetta che celebra la semplicità della cucina tradizionale, ma con una cura attenta nei dettagli. Il “cremoso” è chiave, grazie a tecniche precise come la cottura lenta del prezzemolo e la riduzione della salsa.

  • Riscaldate un tegame con olio d’oliva e burro, fate sciogliere il burro mescolando delicatamente. Aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato ma non sbucciato, tenendo la fiamma bassa per evitare che si scurisca.
  • Aggiungete le foglie di prezzemolo lavate, sfoltite e tritate finemente. Soffriggetele a lungo a fiamma dolcissima, mescolando spesso per evitare che si brucino: il prezzemolo deve diventare aromatico, non amaro.
  • Incorporate i pomodori pelati passati precedentemente, mescolando per amalgamare bene con l’olio e il burro. Alzate la fiamma, coprite parzialmente il tegame e fate ridurre la salsa per 5-6 minuti, controllando perché il vapore aiuti a velocizzare il processo.
  • Rimuovete lo spicchio d’aglio appena la salsa è densa ed estatesa. Versate il sugo caldo sulla pasta al dente appena scolata, mescolando vigorosamente per far aderire la salsa agli spaghetti.
  • Sistemate i piatti con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato, una generosa macinata di pepe nero, e una finissima colata di olio extravergine crudo per intensificare l’aromaticità finale.
  • Ricordo finale dalla “nonna Titta”: per una crema perfetta, aumentate la quantità di prezzemolo rispetto al consueto e assicuratevi che non scuri o bruci. Il risultato ideale è una salsa intesa, verdognola e setosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!