Per realizzare la ricetta Spaghetti alla puttanesca rivisitati, la tradizione con una piccola variante nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Spaghetti alla puttanesca rivisitati, la tradizione con una piccola variante
acciugheagliocapperiolioolive nerepasta tipo spaghettipepepeperoncinopomodorisale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alla puttanesca rivisitati, la tradizione con una piccola variante
La ricetta Spaghetti alla puttanesca rivisitati, la tradizione con una piccola variante prende le sue origini dal sud Italia, più precisamente da Napoli, dove questo piatto era tradizionalmente consumato dalle donne della notte. I sapori forti e decisi dell’aglio, delle acciughe e dei capperi si sposano perfettamente con la pasta, creando un piatto che è stato trasformato nel tempo da semplice cibo da strada a vera e propria ricetta culinaria.
I sapori caratteristici di questa ricetta sono dati dall’unione di aglio, acciughe e capperi, che insieme creano un sapore deciso e intenso. Solitamente, questo piatto viene gustato caldo, con l’aggiunta di pepe fresco per esaltare i sapori.
Cuci gli spaghetti in acqua salata fino a quando non siano al dente, quindi scolali e metteteli da parte.
In un tegame, soffriggi l’aglio e le acciughe in olio d’oliva, finché non siano ben dorati.
Aggiungi i capperi, le olive nere, i pomodori, il peperoncino e il sale, mescolando tutto con cura.
Unisci gli spaghetti al tegame, mescolando il tutto con la salsa di pomodoro e capperi.
Servi caldo, cospargendo di pepe fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!