Spaghetti alla puttanesca

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla puttanesca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla puttanesca

Ingredienti per Spaghetti alla puttanesca

acciugheagliocapperiolioolive nerepasta tipo spaghettipepepomodoripomodori maturiprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla puttanesca

La ricetta Spaghetti alla puttanesca è un classico della cucina italiana, caratterizzato da una combinazione di saporì intossicanti: il salino delle acciughe, l’acido dei capperi, l’umido delle olive nere e l’aroma aspro delle foglie di prezzemolo. Il piatto riflette la cucina veloce e diretta che ha fatto di questa ricetta un punto di riferimento casalingo. La sua personalità risiede nell’equilibrio tra elementi marini e vegetali, con una base di pomodori maturi che legano gli ingredienti in una salsa cremosa. Un’esperienza gustativa accattivante, ideale per un pasto spedito in pochi minuti, con il pepe a cospargere l’ultima nota.

  • Immerge i pomodori maturi in acqua bollente per 2-3 minuti: scolarli, strappare la buccia, eliminare semi e acqua di vegetazione, tritarli a pezzi grossolani.
  • Pulisci il prezzemolo, asciugalo e trimalo finemente. Tagliare a dadini i filetti di acciuga e le olive nere precedentemente snocciolate.
  • In un tegame scaldate l’olio di oliva, aggitare l’aglio sbucciato e schiacciato fino a farlo appassire, senza colorazione.
  • Incorpore i pezzetti d’acciuga per un breve rossolamento. Aggiungi oliva, capperi lavati e pomodori tritati: mescolate con cucchiaio di legno.
  • Aggiungere metà del prezzemolo tritato, insaporire con sale e pepe, e cuocere la salsa a fuoco moderato, mescolando, per 15-20 minuti.
  • In una pentola a parte, bollire acqua salata, cuocere gli spaghetti al dente, scolarli, e condire con la salsa calda.
  • Servire gli spaghetti immediatamente, decorandoli con il prezzemolo rimanente e una grattata di pepe nero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.