Spaghetti alla puttanesca

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla puttanesca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla puttanesca
Category Primi piatti

Ingredienti per Spaghetti alla puttanesca

  • aglio
  • capperi
  • olio
  • olive nere
  • olive snocciolate
  • origano
  • pasta tipo penne
  • pasta tipo spaghetti
  • peperoncino
  • pomodori
  • pomodori freschi
  • pomodori pelati
  • prezzemolo
  • sale
  • sugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

La ricetta Spaghetti alla puttanesca è una reinterpretazione italiana del gusto della Sicilia meridionale, dove si è originata. Il nome “puttanesca” è stato attribuito probabilmente per la sua associazione con la cucina di strada e la vitalità della città. I sapori caratteristici di questa ricetta sono il salato, l’agro e il piccante, tutti combinati in un unico piatto. La puttanesca è un piatto unico, facile da preparare e richiede solo ingredienti freschi.

Preparazione:

iniziando con la scelta dei pomodori, migliori quelli freschi e di alta qualità. A questo punto, è necessario sbollentare i pomodori in acqua bollente per circa 10 minuti, poi raffreddarli con acqua fresca e pelarli. Utilizza l’olio d’oliva per lubrificare la padella e soffriggere l’aglio e i capperi finché l’aglio è dorato. Aggiungi le olive snocciolate e il prezzemolo, poi il sale e il peperoncino per unire i sapori. Aggiungi il sugo e mescola tutto bene. Pasta tipo spaghetti o penne è ideale per questo tipo di piatto. Cuoci la pasta al dente e condila con il sugo. Infine, decora con origano e pomodorini freschi.

  • Scegli i pomodori migliori e sbollentali in acqua bollente per 10 minuti.
  • Raffreddali con acqua fresca e pelali.
  • Lubi la padella con olio d’oliva e soffriggere l’aglio e i capperi.
  • Aggiungi le olive snocciolate e il prezzemolo.
  • Aggiungi il sale e il peperoncino per unire i sapori.
  • Mescola tutto bene.
  • Cuoci la pasta al dente.
  • Condi la pasta con il sugo.
  • Decora con origano e pomodorini freschi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Panna cotta alle violette, un dessert morbido e colorato

    Panna cotta alle violette, un dessert morbido e colorato


  • Charlotte con cream cheese al cioccolato per Carnevale

    Charlotte con cream cheese al cioccolato per Carnevale


  • Rafanata di Carnevale, una frittata gustosa e morbida

    Rafanata di Carnevale, una frittata gustosa e morbida


  • Muhammara, dalla Siria una salsa agrodolce

    Muhammara, dalla Siria una salsa agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.