Ingredienti per Spaghetti alla puttanesca
- aglio
- capperi
- olio
- olive nere
- olive snocciolate
- origano
- pasta tipo penne
- pasta tipo spaghetti
- peperoncino
- pomodori
- pomodori freschi
- pomodori pelati
- prezzemolo
- sale
- sugo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alla puttanesca
La ricetta Spaghetti alla puttanesca è una reinterpretazione italiana del gusto della Sicilia meridionale, dove si è originata. Il nome “puttanesca” è stato attribuito probabilmente per la sua associazione con la cucina di strada e la vitalità della città. I sapori caratteristici di questa ricetta sono il salato, l’agro e il piccante, tutti combinati in un unico piatto. La puttanesca è un piatto unico, facile da preparare e richiede solo ingredienti freschi.
Preparazione:
iniziando con la scelta dei pomodori, migliori quelli freschi e di alta qualità. A questo punto, è necessario sbollentare i pomodori in acqua bollente per circa 10 minuti, poi raffreddarli con acqua fresca e pelarli. Utilizza l’olio d’oliva per lubrificare la padella e soffriggere l’aglio e i capperi finché l’aglio è dorato. Aggiungi le olive snocciolate e il prezzemolo, poi il sale e il peperoncino per unire i sapori. Aggiungi il sugo e mescola tutto bene. Pasta tipo spaghetti o penne è ideale per questo tipo di piatto. Cuoci la pasta al dente e condila con il sugo. Infine, decora con origano e pomodorini freschi.
- Scegli i pomodori migliori e sbollentali in acqua bollente per 10 minuti.
- Raffreddali con acqua fresca e pelali.
- Lubi la padella con olio d’oliva e soffriggere l’aglio e i capperi.
- Aggiungi le olive snocciolate e il prezzemolo.
- Aggiungi il sale e il peperoncino per unire i sapori.
- Mescola tutto bene.
- Cuoci la pasta al dente.
- Condi la pasta con il sugo.
- Decora con origano e pomodorini freschi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.