Spaghetti alla chitarra con vellutata di pomodoro del piennolo, pomodorini datterini, cozze, filetti di alici di cetara, olive taggiasche e scaglie di cacioricotta caprina

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla chitarra con vellutata di pomodoro del piennolo, pomodorini datterini, cozze, filetti di alici di cetara, olive taggiasche e scaglie di cacioricotta caprina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla chitarra con vellutata di pomodoro del piennolo, pomodorini datterini, cozze, filetti di alici di cetara, olive taggiasche e scaglie di cacioricotta caprina

Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con vellutata di pomodoro del piennolo, pomodorini datterini, cozze, filetti di alici di cetara, olive taggiasche e scaglie di cacioricotta caprina

agliobasilicocozzeformaggiolioolio d'oliva extra-vergineolivepasta tipo spaghettipomodorinisale finosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla chitarra con vellutata di pomodoro del piennolo, pomodorini datterini, cozze, filetti di alici di cetara, olive taggiasche e scaglie di cacioricotta caprina

La ricetta Spaghetti alla chitarra con vellutata di pomodoro del piennolo, pomodorini datterini, cozze, filetti di alici di cetara, olive taggiasche e scaglie di cacioricotta caprina è un esempio di cucina classica laziale, dove i sapori semplici e genuini di pomodoro, cozze e olive sono uniti dal grande piatto della pasta. Questo piatto è tipico del periodo estivo, quando i pomodorini sono al loro massimo sapore e freschezza.

Questo ricetta è formato da diversi ingredienti di alta qualità, che vengono uniti in un’unione di sapori e consistenze. I pomodorini datterini, per esempio, conferiscono al piatto un tocco di dolcezza, mentre le cozze aggiungono un senso di freschezza. Le scaglie di cacioricotta caprina danno corpo al piatto.

  • Prenditi un secchio da ricetta e inizia a lavorare la pasta alla chitarra per circa 10-12 minuti, fino a quando non sarà al dente.
  • In una ciotola grande, stempera 3-4 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine con 2 spicchi d’aglio tritati e un fermaglio di basilico. Aggiungi il sugo e mescola bene.
  • Fai cuocere le cozze in un vapore umido per 5-6 minuti, fino a quando non saranno aperte e succhio solido. Sfaliale e riserva.
  • Monda le alici di cetara e scompagna il filletto in piccoli pezzi. Aggiungi i pezzi di alici al sugo e mescola bene.
  • Nella stessa ciotola del sugo, aggiungi i pomodorini datterini tritati, le olive taggiasche e le scaglie di cacioricotta caprina. Mescola bene il tutto.
  • Unisci la vellutata al sugo e mescola bene. Aggiungi sale fino a gusto.
  • Finalmente, unisci la pasta alla chitarra al sugo e mescola bene. Servi al caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.