Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini

Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini

formaggio granamarronioliopasta frescapasta tipo spaghettipomodorinisalesalsicceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini

Ricetta

La ricetta Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini è un piatto tipico del Sud Italia, molto popolare nelle regioni campane e lucane. Questo delizioso piatto è perfetto per un pasto serale in famiglia o per un appuntamento divertente con amici. Il sapore intenso della salsiccia e il dolce contorno dei datterini si sposano perfettamente con la lunga forma degli spaghetti freschi.

Ingredienti:
formaggio grana
marroni
olio
pasta fresca
pasta tipo spaghetti
pomodorini
sale
salsicce
uova

  • Preparate gli spaghetti freschi seguendo la ricetta per la pasta e setacciateli delicatamente.
  • Raffreddate le salsicce tagliate in cubetti, poi cuocetele su un pentolino con un po’ di olio fino a che siano completamente cotte.
  • Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in una grande pentola di acqua bollente fino a che non sono al dente. Scola la pasta con un mestolo ed asciugala con del pomodoro.
  • Tagliate i marroni e i datterini in quarti in modo da renderli più facilmente mangiabili. Metteteli in abbastanza quantità su un piatto da portata.
  • Continuate e disponete la pasta asciutta non mollemente sopra gli altri ingredienti. Completate con il formaggio grana tagliato a cubetti per completare il piatto con un tocco di fresco.
  • Fate saltare tutta la miscela tra cucchiaini di sale rimescolando piano e aggiustando la quantità di olio e formaggio.
  • Eliminate infine questa porzione dall’olio e servitela con le uova e la salsa del tuo piatto preferito.
  • Alla fine, chiudete il piatto con una spruzzata di olio d’oliva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.