Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con pesto di lattuga, robiola e noci studentfriendly
- bietole
- formaggio pecorino
- formaggio robiola
- germogli misti
- noci
- olio
- pepe
- ravanelli
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alla chitarra con pesto di lattuga, robiola e noci studentfriendly
Questo piatto italiano, tipico del centro Italia, sembra essere limitato, ma i sapori assolutamente caratteristici, si evolvente a un mix di deliziosi riporti.
Inizia tagliando finemente la bietola e i ravanelli in dadoli. Riduci i germogli misti a pezzetti, usa le noci già schiacciate a pezzi finissimi oppure schiacciane nuove, schiaccia il pecorino e la robiola a pezzi fini da a crudo in dadoli. Riempi un mortaio con tutto ciò di sopra e comprimi con il dente di legno aggiungendo gradatamente olio per renderti le dosi appropriate del liquido utile al pesto (oltre ad olio possiamo incorporare latte, ma si rischia di azzerare la ricchezza del prodotto).
Ecco i passaggi chiave per preparare questa ricetta:
- Scegli gli spaghetti più sottili, i migliori per il piatto, e cuotioli in abbondante acqua fino a quando non lasciano più il reticolo.
- Fritta le noci in padella, con qualche goccio di olio da spruzzare in quest’ordine.
- Ravviva le bietole da bollire e lascia 2 minuti, poi travolge con un trasversale per essere tagliate immediatamente.
- Essugaci le bietole per eliminare l’acqua.
- Tagli le noci in piccoli pezzi, precedentemente schiacciate sul pesto che è possibile conservare in un contenitore di vetro.
- Trasforma il pecorino e la robiola in cubetti, con uno schiacciabarile. L’obiettivo finale deve essere di rendere la ricchezza dei pezzi ricchi e voluminosi.
- Comunquò, unisci tutto le radici insieme in una pirofila. Con il dente di pentola, aggiungi gradatamente l’olio, che servirà per scompaginare il pasto.
- Con il secchio dei cibi bolliti mescola il piatto sempre attentamente fino alla felicità dell’ingordigia.
- Dividi gli spaghetti. Aggiungi il pesto e mescola bene fino a raggiungere la felicità desiderata
- Insapora con sale e pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.