Per preparare gli spaghetti alla chitarra con carciofi e zafferano, inizia con l’impasto della pasta.
- Mescola 150g di farina di semola rimacinata con le uova, un filo d’olio per rendere più elastica la pasta, forma una palla e lasciala riposare coperta per almeno 30 minuti.
- Tira la pasta con la macchinetta alla penultima tacca e passala sulla chitarra, o usa la trafila della macchinetta per i tagliolini, e lasciala prendere aria sull’asse ben infarinata.
- Togli le foglie più dure ai carciofi, spuntali, tagliali a fettine sottili e mettili in una ciotola d’acqua fredda con il succo di limone.
- Trita lo scalogno, sbuccia l’aglio e mettili in una padella con poco olio, soffriggili a fiamma bassa, unisci le acciughe e falle sciogliere.
- Aggiungi i carciofi scolati, rosolali per un paio di minuti e bagnali con lo zafferano sciolto in un mestolo di acqua calda.
- Continua a cuocere per 10 minuti a fiamma bassa fino a che i carciofi sono morbidi.
- Tosta il pangrattato in un padellino con un goccio di olio e un pizzico di sale, togli dal fuoco e mescola con il prezzemolo tritato.
- Cuoci gli spaghetti al dente, scolali tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versali nella padella dei carciofi mescolando bene, aggiungi se serve qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Spolvera con il mix di pane e prezzemolo e servi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.