La sua preparazione richiede pazienza e un pizzico di maestria, culminando in un piatto semplice ma dal gusto intenso.
Gli spaghetti alla chitarra si sposano perfettamente con sughi di carne, speziati e rustici, arricchiti da salsiccia e pallottine di carne.
Iniziamo la preparazione:
- Mescolare semola rimacinata di grano duro con le uova, scegliendo la tecnica di impasto preferita: a mano, con l’aiuto di una forchetta o con l’impastatrice.
- Dare la giusta consistenza all’impasto, né troppo morbido né troppo duro. Aggiungere poca acqua se necessario.
- Coprire l’impasto e lasciarlo riposare almeno mezz’ora, per permettere al glutine di rilassarsi.
- Stendere la pasta con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm.
- Appoggiare la pasta sulla chitarra e con il mattarello ottenere gli spaghetti, spolverando con semola.
- Procedere tagliando la pasta in porzioni e stendendo ogni fetta.
- Arrotolaia in nidi o disponile su un vassoio per la cottura immediata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.