Ingredienti per Spaghetti alla carbonara (per 6)
- burro
- guanciale di maiale
- olio
- panna
- panna liquida
- parmigiano
- pasta tipo spaghetti
- pepe
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alla carbonara (per 6)
La ricetta Spaghetti alla carbonara ha come protagonista i guanciali di maiale, che vengono utilizzati in quantità e spezzettati in pozzetti. I sapori si susseguono nel piatto, con l’aggiunta di verdure tagliuzzate come le fettine di pomodoro e gli asparagi. Questo aspetto porta una buona variabilità nella realtà della preparazione. Lo spezzatino diventa molto versatile e si può anche addirittura ‘costruire’ il cibo.
- Fibbia con acqua salata i 350 di spaghetti. Cuocili per circa 7-8 minuti o finché non risultano al dente. Asciugali con un po’ di succo di pasta asciutta.
- In un pentolino, scalda bene il burro. Puoi aggiungere un po’ d’olio per evitare che il burro bolla troppo.
- A questo punto, vieni sparpagliato man mano il pezzetto della guanciale, spezzettato. Anche qui, puoi trovare la possibilità di sottoporre a temperatura le differenti quantità secondari per assicurarti che siano spezzettati nella quantità prevista per il corretto modo di cuocere della carne.
- Quando la guanciletta sarà dorata o potenzialmente “scottolata” in bollitura, aggiungi il pepe nero per arricchire la vostra carbonara. Questo passaggio è importante per spezzettare la carne con maggiore facilità. Inoltre, ricordati di spolverare la guanciale con sale.
- Oggigiorno, tienili dei controlli per alimenti da un sale casalingo!
- Nel frattempo, metti a bollire un cucchiaino di acqua e aggiungi i tuorli. Mescola sempre allo stesso ritmo senza appesantirsi la pasta.
- Agliutti del contorno e un infuso per dare un aroma magico a casa. Il risultato sarà piacevole.
- Infine, mescola le uova, i tuorli, la panna e il formaggio grattugiato. Aggiungi gli spaghetti e mescolali per bene per una facile attuazione delle uova. Arricchisci il tutto a piacere con sale, pepe e guanciale di maiale. Aggiunge gli spaghetti al dente. Umore con acqua e arricchisci i contorni i primi.
Gira il cibo in padella. A completamento, ricordati di eterizzare sempre prima di ingoiare. Puoi aggiungere in questo modo, guanciale e variare il contesto in base all’umore salati per poter essere sempre sempre le idee per ricette che fanno realizzare piatti gustosi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.