Questo è un piatto particolarmente adatto per l’estate o per un pasto leggero, poiché non è troppo grasso né troppo pesante. Il sapore della bottarga è intenso e salato, ma i pomodorini appassiti lo bilanciano bene, offrendo un contrasto fresco e delicato.
Il piatto mi ricorda la Sardegna e la sua storia culinaria, poiché la bottarga di muggine è un alimento tipico di queste regioni. Il sapore intenso e deciso di questo piatto gli dà un carattere unico e delizioso.
Per quanto riguarda la sua preparazione, il piatto è semplice da realizzare e richiede solo pochi ingredienti principali. La ricetta prevede la cottura degli spaghetti in acqua salata, la preparazione del condimento con la bottarga e i pomodorini appassiti, e il loro unione finale. Questo piatto è particolarmente bello per essere servito fresco, quindi è consigliabile non prepararlo prima e lasciarlo riposare.
La ricetta completa può essere trovata online e offre molte varianti e combinazioni per adattarla a vostri gusti personali.
- Scaldare in una padella l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio.
- Tagliare i pomodorini in quattro parti e tuffarli nell’olio caldo fino a farli appassire leggermente.
- Unire metà della bottarga di muggine grattugiata e le erbe aromatiche sminuzzate, mescolare e spegnere.
- Portarli a cottura e scolarli velocemente trasferendoli nella padella con il condimento insieme ad un paio di cucchiai di acqua di cottura.
- Farli saltare unire la restante bottarga grattugiata.
<li=Mettere sul fuoco una capiente pentola di acqua salata, quando l’acqua prende il bollore, tuffarvi gli spaghetti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.