Questa preparazione semplice e gustosa è per eccellenza un condimento a base di bottarga, aromatizzato al contempo da note di limone e peperoncino. Spesso associato ai funerali, questo piatto piange il tramonto delle estati siciliane in un’atmosfera sentita e vera.
Ecco come preparare la ricetta:
- Inizia sbucciando 1 limone e facendo una julienne con i suoi frutti, conservandoli da parte.
- Pulisci bene la bottarga, affettandola a fette, evitando di romperle e di eliminarne il contenuto.
- Cuoci circa 10 fettuccine in acqua, con cucchiaio di olio, pepe e sale, per circa 10 minuti, il giusto tempo per poterle cuocere al dente.
- Afettali a strisce e mettile in una ciotola buona, aggiungendo un filo d’olio e un goccio di acqua per rispettare la cottura.
- A parte, esegui in una ciotola un abbondante condimento a base di acqua, olio e sale, che deve essere scaldato quasi alla temperatura di ebollizione.
- Quando ogni ingrediente sarà cotto a puntino, condirlo insieme all’aglio, i limoni e la salsa, per creare in piena sicurezza l’irresistibile sapidità e il concretissimo gusto nostrano.
- Per un connubio strepitoso, disponi bene i cibi su un piatto, condiscendoli con una guarnizione di abbondante olio extra-vergine e pepe, per finalizzare la tappa culinaria in modo degno.
- Finalmente, spolvera con la spezia e falla servire subito.
- Assaggia con piacere il piatto, che è ideale per gustare insieme agli amici in un clima di totale allegria e gusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.