Ingredienti per Spaghetti alla beccafico
- aglio
- chili
- filetti di sarde
- olio
- olive
- pane raffermo
- pangrattato
- pasta tipo spaghetti
- peperoncino
- pinoli
- prezzemolo
- sarde
- uvetta
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti alla beccafico
Il SPAGHETTI ALLA BECCAFICO è un piatto tipicamente ligure che richiama i sapori della tradizione marinara. La zona costiera del Tigullio è il luogo di origine di questo piatto, dove il mare offre pesci freschi e il pane raffermo è un ingrediente fondamentale. Sono pochi i piatti che riescono a catturare con tanta efficacia il contesto geografico e l’identità culturale di un territorio. Il fiordosardo, l’uvetta e le sarde affumicate sono gli elementi caratteristici di questo menù rustico, che costituisce una valida alternativa ai numeri di pesce tipici della gente del mare.
- Cuoci gli spaghetti in acqua bollente, scolali bene e conservali al caldo.
- Sminuzza l’aglio e soffriggilo in una padella con un po’ d’olio. Aggiungi i filetti di sarde, copri la padella e lascia cuocere per circa 5 minuti, in modo che le sarde si dissolvano.
- Aggiungi alla padella i peperoncini, la vodka e l’uvetta. Lascia cuocere per 2-3 minuti, in modo che i sapori si miscelino compatibilmente.
- Aggiungi al brasato le olive oliva, bagnate con il vino bianco e lasciate il tutto cuocere in maniera tale che il vino diventi ridotto.
- Aggiunta il pangrattato con il prezzemolo.
- Aggiungi la salsa sulle spaghettie cotte e servute.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.