Spaghetti al sugo di tonno e rucola

Per realizzare la ricetta Spaghetti al sugo di tonno e rucola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti al sugo di tonno e rucola

Ingredienti per Spaghetti al sugo di tonno e rucola

agliooliopasta tipo pennepasta tipo spaghettiporriproseccorucolasugotonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti al sugo di tonno e rucola

La ricetta Spaghetti al sugo di tonno e rucola è un piatto fresco e cremoso, preparato in poco tempo con ingredienti semplici. Combina l’intensa nota della rucola con la cremosità del sugo arricchito dal tonno. L’uso di acqua di cottura della pasta al posto della panna conferisce una consistenza morbida e un equilibrio tra sapori salati e vegetali. Ideale per pranzi veloci, viene consumato subito dopo la cottura per mantenere la freschezza delle erbe e il sapore unito. La versatilità e la prontezza la renderanno un classico da tener sotto controllo.

  • Lavate le foglie di rucola e asciugatele con cura.
  • Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta, salatela con Sale Grosso Ideale e cuocete gli spaghetti al dente. Scolatele all’ultimo minuto e tenete da parte due mestoli di acqua di cottura.
  • Scaldate un filo d’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e rosolate due spicchi d’aglio interi e sbucciati a fuoco medio, maestoso che l’olio si aromatizzi (3-4 minuti).
  • Aggiungete le foglie di rucola, spezzandole se necessario, e fatele appassire a fuoco basso per 2 minuti, finché non si riducono di volume.
  • Incorporate il tonno sgocciolato (senza l’olio) e fate soffriggere per 3 minuti, mescolando spesso. Controllate il sale, ma evitare di eccessivamente sale se il tonno è già salato.
  • Aggiungete gli acqua di cottura della pasta: mescolate bene per omogeneizzare il sugo, creando una crema naturale senza panna.
  • Sfasciucate gli spaghetti, versateili nella padella e agitale per 2 minuti a fuoco vivace, in modo che la pasta assorba il sugo. Spegnete il fuoco e fate riposare per 1 minuto prima di servire, per un maggiore coesione dei componenti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.