SPAGHETTI AL SUGO DI SEPPIA

Per realizzare la ricetta SPAGHETTI AL SUGO DI SEPPIA nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

SPAGHETTI AL SUGO DI SEPPIA

Ingredienti per SPAGHETTI AL SUGO DI SEPPIA

agliocipollaoliopassata di pomodoropasta tipo spaghettipepesaleseppievino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: SPAGHETTI AL SUGO DI SEPPIA

La ricetta SPAGHETTI AL SUGO DI SEPPIA è un classico della cucina mediterranea, originario della costa Adriatica. Questo piatto presenta sapori intensi e decisi, caratterizzati dalle note marine delle seppie e dal profumo della cipolla e dell’aglio. Solitamente gustata durante le cene estive, questa ricetta è ideale per accompagnare una serata in compagnia di amici e famiglia.

La preparazione inizia con la pulizia e la preparazione delle seppie, che vanno tagliate a pezzi e fritte in olio extravergine d’oliva fino a doratura. Successivamente, si aggiunge la cipolla e l’aglio tritati e si fa cuocere finché non sono morbidi e translucenti.

  • Versare il vino bianco nella padella e lasciare evaporare il liquido per quelques minuti.
  • Aggiungere la passata di pomodoro e un pizzico di sale e pepe, mescolando bene.
  • Portare a ebollizione e lasciare cuocere per almeno 20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua se necessario.
  • Cuocere gli spaghetti in acqua salata fino al dente.
  • Scolare la pasta e condirla con il sugo di seppia appena preparato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.