Spaghetti al pomodoro

Per realizzare la ricetta Spaghetti al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti al pomodoro

Ingredienti per Spaghetti al pomodoro

basilicocipollaolioparmigianopasta tipo spaghettipomodoripomodori freschipomodori pelatiprezzemolosale grossosugozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti al pomodoro

La ricetta Spaghetti al pomodoro è un piatto semplice, veloce, economico e salutare che rispecchia la cucina italiana più autentica.

Questo piatto è un classico della tradizione italiana e può essere servito sia come pranzo che come cena, tutti i giorni. La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti di alta qualità, come i pomodori freschi o pelati, la cipolla, l’olio extravergine di oliva e il parmigiano grattugiato.

La chiave per una buona riuscita di questa ricetta sta nella scelta degli ingredienti freschi e di alta qualità, specialmente i pomodori. I pomodori freschi sono ideali, ma anche i pelati di ottima qualità possono essere utilizzati.

Per preparare il sugo, è necessario soffriggere la cipolla in olio extravergine di oliva a fuoco dolce, quindi aggiungere i pomodori tagliuzzati e rigirare per bene, aggiustando con sale e zucchero. Lasciare bollire dolcemente il sugo sino a che l’acqua dei pomodori non sarà evaporata e riaffiora l’olio.

La preparazione vera e propria comprende:

  • Mettere sul fuoco una grande pentola con 4 o 5 litri d’acqua buona.
  • Tagliare la cipolla in rondelle sottilissime e metterla a soffriggere in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva.
  • Aggiungere i pomodori tagliuzzati e rigirare per bene, aggiustando con sale e zucchero.
  • Lasciare bollire dolcemente il sugo sino a che l’acqua dei pomodori non sarà evaporata e riaffiora l’olio.
  • Mettere un bel pugno di sale grosso marino nella pentola con l’acqua bollente e cuocere gli spaghetti, saltandoli nella padella del sugo con il parmigiano e il basilico una volta cotti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.