Spaghetti al pesto di fave verdi e pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Spaghetti al pesto di fave verdi e pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti al pesto di fave verdi e pomodori secchi

Ingredienti per Spaghetti al pesto di fave verdi e pomodori secchi

agliofaveformaggio grattugiatooliopomodori secchisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti al pesto di fave verdi e pomodori secchi

La ricetta Spaghetti al pesto di fave verdi e pomodori secchi è un piatto tipico che combina sapori freschi e intensi, originario della cucina mediterranea. Viene solitamente gustato durante le stagioni calde, quando le fave verdi sono disponibili. I sapori tipici di questo piatto sono dati dall’unione delle fave verdi con i pomodori secchi, creando un piatto unico e saporito.

  • Trita finemente l’aglio e mettilo da parte.
  • Sbuccia le fave verdi e lessale in acqua bollente salata fino a renderle tenere.
  • Metti le fave lessate in un mixer con aglio, formaggio grattugiato, olio, pomodori secchi e sale, e frulla il tutto fino a ottenere un pesto omogeneo.
  • Cerca di ottenere la giusta consistenza aggiungendo olio se necessario.
  • Cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata, scolali e condiscili con il pesto di fave verdi e pomodori secchi.
  • Servi subito, guarnendo con ulteriore formaggio grattugiato se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole

    Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole


  • Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti

    Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti


  • Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella

    Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella


  • Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!

    Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.