- Spiralizza le zucchine, i cetrioli e le rape, mantenendo la forma filamentosa per una textura simile alle “spaghetti”.
- Tagliare a dadini piccoli i pomodori maturi e le pesche fresche, raccogliendole in un contenitore separato.
- Esaminare la cipolla in sottili fettine trasversali per un’impronta dolce e aromatico, evitando di farla insalata prima.
- Tritare grossolanamente le mandorle e le noci con un coltello, creando croccanti elementi croccanti che si distingano all’atto del gusto.
- Mescola gli spaghetti vegetali con pomodoro, pesche e cipolla in una ciotola ampia, spruzzando subito il succo di limone per evitare che le verdure si appassiscano.
- Aggiungi olio d’oliva extra vergine a filo, distribuendolo per impregnare uniformemente il composto, e sale marino guarnizione e pepe nero macinato al momento.
- Mischiare bene, assicurandosi che ciascun elemento risulti uniformemente condito, ma evitando salse che possano appesantire il piatto.
- Prima di servire, salutare con foglioline di basilico tritate a mano per un profumo aromatico e un tocco visivo vivido.
- Ripartire le pietanze su piatti freddi e decorare con le noci precedentemente tostate o crude, a scelta per intensificare il croccante finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.