Soufflè alle fragole

Per realizzare la ricetta Soufflè alle fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Soufflè alle fragole

Ingredienti per Soufflè alle fragole

albumiburrofarinalattesaletuorlo d'uovouovazucchero vanigliato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Soufflè alle fragole

La ricetta Soufflè alle fragole è un delicato dessert primaverile, dove il sapore intenso delle fragole fresche si mescola con la nota cremosa della vaniglia. È un piatto da gustare immediatamente dopo la cottura per apprezzare la sua leggerezza e la consistenza aerea, che si differenzia dalla base densa e aromatico. La preparazione richiede precisione nel montaggio degli albumi, essenziali per ottenere un lievitazione perfetta, e cura negli ultimi passaggi per evitare scrematura. La crosticina dorata brunita e il cuore soffice rendono un’esperienza visiva e gustativa, ideale per un dessert improvviso o una occasione speciale.

  • Lavate le fragole, frullatele e setaccatele per rimuovere semi e fibre, ottenendo una polpa liscia.
  • In una casseruola mescolate farina e latte: cuocerle a fuoco basso finché non forma una crema spessa, costantemente mescolando.
  • Incorporate la purea di fragole e i due tipi di zucchero (vanigliato e il tradizionale, se specificato), quindi cospargete con sale e incorporate bene.
  • Rimuovete dal fuoco e mescolate i tuorli precedentemente battuti per omogeneizzare la misture calda.
  • Montate gli albumi a neve fermissima battendoli con una cucchiaia di sale: per accelerare la formazione di bolle consistenti, potete aiutarvi con frizione.
  • Incorporate gli albumi agli ingredienti principali con movimenti delicati da basso verso l’alto, usandogli mani destre per non sgonfiare.
  • Dividete la misture nei singoli stampi imburrati, riempiendoli fino a due terzi per consentire espansione durante la cottura.
  • Sistemateli in forno preriscaldato a 170°C per 15-20 minuti, evitando di aprire lo sportello finché non formano la caratteristica crosticina dorate.
  • Servite subito come parte di un menu primaverile, sfruttando la fragranza primaverile e la struttura vaporosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.