Ingredienti per Sorgo al profumo di limone senza glutine
- aglio
- biscotti
- carote
- cavolfiore
- formaggi
- funghi
- insalata
- legumi
- lenticchie
- limoni
- olio d’oliva extra-vergine
- pane
- patate
- piselli
- riso
- rucola
- seitan
- succo di limone
- tempeh
- tofu
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sorgo al profumo di limone senza glutine
- Sbuccia e taglia a pezzetti piccoli le patate e le carote per friggerle in poco olio d’oliva extra-vergine, insieme ad alcuni spicchi di aglio schiacciati, fino a quando non diventano tenere.
- Intanto, in una pentola di dimensioni ampie, portare a ebollizione l’acqua salata per cuocere le lenticchie, dopo averle precedentemente private dalle eventuali impurità e lavate accuratamente.
- In una padella larga, versare un filo di olio d’oliva e cuocere una miscela di funghi e insalata di cavolfiore tagliata finemente, mescolando di tanto in tanto per evitare bruciature.
- Preparare un composto con la polpa di limone e del suo succo, mescolato con olio d’oliva, sale, pepe e un pizzico di cumino per aromatizzare poi il sorgo cotto, per dare al piatto il suo profumo distintivo.
- Congelare e poi sgocciolare i piselli, già pronti, e il tempeh e tofu a cubetti, in precedenza marinati con sale, pepe e aglio, per cuocerli brevemente nell’olio d’oliva.
- Cuocere il pane e i biscotti in uno spesso strato di olio caldo per preparare un impasto croccante con cui si concluderà il piatto.
- Mesci in una ciotola grande gli ingredienti: l’insalata di cavolfiore e funghi, le legumi e l’impasto di sorgo aromatizzato, aggiungendo peperoncino e foglie di rucola fresca prima di servire il tutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.