Sorgo al profumo di limone senza glutine

Per realizzare la ricetta Sorgo al profumo di limone senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Sorgo al profumo di limone senza glutine
Category piatti unici

Ingredienti per Sorgo al profumo di limone senza glutine

  • aglio
  • biscotti
  • carote
  • cavolfiore
  • formaggi
  • funghi
  • insalata
  • legumi
  • lenticchie
  • limoni
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pane
  • patate
  • piselli
  • riso
  • rucola
  • seitan
  • succo di limone
  • tempeh
  • tofu

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sorgo al profumo di limone senza glutine

La ricetta Sorgo al profumo di limone senza glutine è una delizia per chiode veggie e vegan, o per chiunque voglia gustare un piatto ricco di sapori mediterranei senza gluten. Questa ricetta, che si distingue per il suo aroma fresco e schietto di limone, si combina perfettamente con un dolce contorno di rucola e ricco di proteine vegetali. Ideale per un pranzo leggero o una cena rilassante, il sorgoassume il protagonismo con sapori affinati che celebrano l’eleganza della cucina intollerante.

  • Sbuccia e taglia a pezzetti piccoli le patate e le carote per friggerle in poco olio d’oliva extra-vergine, insieme ad alcuni spicchi di aglio schiacciati, fino a quando non diventano tenere.
  • Intanto, in una pentola di dimensioni ampie, portare a ebollizione l’acqua salata per cuocere le lenticchie, dopo averle precedentemente private dalle eventuali impurità e lavate accuratamente.
  • In una padella larga, versare un filo di olio d’oliva e cuocere una miscela di funghi e insalata di cavolfiore tagliata finemente, mescolando di tanto in tanto per evitare bruciature.
  • Preparare un composto con la polpa di limone e del suo succo, mescolato con olio d’oliva, sale, pepe e un pizzico di cumino per aromatizzare poi il sorgo cotto, per dare al piatto il suo profumo distintivo.
  • Congelare e poi sgocciolare i piselli, già pronti, e il tempeh e tofu a cubetti, in precedenza marinati con sale, pepe e aglio, per cuocerli brevemente nell’olio d’oliva.
  • Cuocere il pane e i biscotti in uno spesso strato di olio caldo per preparare un impasto croccante con cui si concluderà il piatto.
  • Mesci in una ciotola grande gli ingredienti: l’insalata di cavolfiore e funghi, le legumi e l’impasto di sorgo aromatizzato, aggiungendo peperoncino e foglie di rucola fresca prima di servire il tutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.