- Preparate le sogliole pulendole bene e eliminando eventuali budella o altri elementi interni.
- Tagliate il sedano e le carote in fette sottili, in quanto li utilizzerete come base del condimento.
- Adagiate sottile strati di arance spremendo la carne per ottenere anche quella succosa per spicchettare.
- Monda il prezzemolo e tritalo con una grattugiante.
- Mescolate a parte il prezzemolo con la farina, un pizzico di sale e pepe.
- In una larga pentola, fate rosolare delicatamente il sedano e le carote in olio d’oliva, fino a quando saranno appena mandate.
- Unite i soglioli in olio d’oliva e rosolateli velocemente da entrambi i lati.
- Vai a soffriggere il trito di prezzemolo, coprendo il fondo di pentola onde evitare che si brucino.
- Agiungere infine il concentrato di spremuta d’arancia.
- Aromatizzate il tutto con il vino bianco, riservando un po’ per il condimento alla fine.
- Conditelo con il succo appena estratto dal prezzemolo, regolar l’ebitate con un veloce tocco di vetro.
- Portate il condimento a bollore, poi scolatelo con l’aiuto di un mestolo e aggiungetelo ai soglioli.
- Abbassate il fuoco e lasciate cuocere i soglioli immersi nel sugo per la quantità di tempo necessaria per che questi siano appetitosi.
- Regolate la consistenza del sugo e l’insieme fino al termine di cottura.
- Se il condimento risulta troppo liquido, lasciatelo insaporire per due ore circa sul fuoco bassiocostanti regolar l’ebitate con un veloce tocco di vetro.
- Se invece il condimento risulta troppo denso, diluitelo con un pizzico di succo.
- Servite, eventualmente, con cipolle ed abbondante ai fuochi, gustatelo come si fa a Lugano con polenta!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.