Primo passo: leggere attentamente tutti i dati forniti. Il titolo della ricetta è “soffio di sfoglia alle acciughe, tutti a tavola”. Gli ingredienti elencati sono una serie di prodotti, tra cui besciamella, biete, burro, formaggi, acciughe, eccetera. Poi c’è un grosso blocco di testo che sembra un racconto, forse di una persona, con menzioni di un film francese, dialoghi e riflessioni personali. Dopo ci sono anche i commenti degli utenti, che però devono essere esclusi.
Devo applicare le regole date: non includere pensieri personali o eventi non legati alla preparazione, e concentrarmi solo su ciò che arricchisce la ricetta. Il testo deve iniziare con un’introduzione che menzioni il titolo, parla dei sapori e del modo in cui viene gustato, usando grassetto solo per parole specificate.
Dall’analisi del testo contestuale, noto che la ricetta è ispirata da un film del regista Giulllaume Gallienne (forse una versione del nome corretta da Guillaume Gallienne), dove il film “Tutto sua madre” è citato, e la ricetta mescola elementi della sua storia, come “soffio” come metafora. La ricetta include ingredienti come pasta sfoglia, acciughe, formaggio Provola/Monaco (in origine c’è Provolone del Monaco), pomodori secchi, bieta, salsa di besciamella, ecc.
Devo estrarre i passaggi della preparazione dando loro un ordine logico. Controllare se ci sono tecniche culinarie come la preparazione della besciamella, lessare i gambi di bieta, friggere le acciughe, preparare i dischi di pasta sfoglia, assemblarla e cuocere al forno, creare salse separate (crema di bieta e rapa con menta), e assemblaggio finale con pomodori secchi fritti e acciughe.
Evitare ripetizioni. Gli ingredienti menzionati sono molteplici, devo assicurarmi di includere solo quelli utilizzati effettivamente nel procedimento. Ad esempio, nel testo specifico la ricetta chiede pasta sfoglia, acciughe fresche, provolone del Monaco, timo, gambi di bieta rossa, olio d’oliva, latte, burro, farina, sale, noce moscata, besciamella fatta in casa, menta fresca per la salsa di rape, pomodori secchi immergeati in acqua fredda e fritti, e fiocchi di sale al limone come guarnizione.
L’introduzione deve iniziare con la frase indicata e connettere la ricetta al contesto cinematografico francese, forse rimandando alla metafora del “soffio” come simbolo di un piatto variabile come i personaggi del film. Parlarne come un piatto raffinato che combina sapori salati (acciughe, formaggio), freschi (bieta, menta), e condimenti leggeri (besciamella, olio). Il tutto è cucinato in modo elaborato, come la preparazione della pasta sfoglia, crema e salsa al forno.
Sto attento a usare i termini esatti come Provolone del Monaco, gli strati di pasta sfoglia (3 strati con formaggio), e le tecniche come friggere i pomodori e le acciughe in olio a temperatura appropriata. Il modo di gustare potrebbe essere in occasione di un’occasione speciale o come piatto di portata intermedia.
La struttura della preparazione dev’essere in un elenco con `
- `…`
`. Ogni passaggio deve essere un step chiaro, usando verbi d’azione e ordinato come negli step specificati dall’utente. Devo passare al set di istruzioni fornite: preparare i gambi di bieta, preparare le acciughe, la besciamella, formare i dischi di pasta con i formaggio, friggere gli ingredienti, preparare le salse e assemblare il piatto alla fine.
Devo assicurarmi di non ripetere parole come “poi”, “poi li” ecc. Utilizzare forme alternative quando possibile per varietà lessicale.
Per il finale, la frase che chiude è fissa: “Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.”
Controllo se ci sono tecniche culinarie specifiche: besciamella tradizionale? Si, con burro, farina, latte, saltar via da fuoco. La crema di bieta e rape: il procedimento specifica frullare con besciamella e olio, passare il colino. Le salse saranno quindi separate e caldate prima di servire.
Dovrei anche accertarmi che tutti gli ingredienti citati nel testo della ricetta siano incluse. Ad esempio, i limoni sono citati nei fiocchi di sale al limone, ma il sale al limone non è specificato, probabilmente è uno degli ingredienti “fiocchi di sale al limone”. Nelle specifiche preparazioni, lo sfilettare le acciughe e asciugarle. Il formaggio è Provolone del Monaco, non solo formaggi in generale.
Per l’introduzione, devo correlare l’ispirazione cinematografica con la ricetta, come metafora del “soffio” di variazione e raffinatezza.
Verifico la struttura richiesta:
Introduzione di 50-100 parole, partendo con la frase specificata. Menzionare sapori (marinato delle acciughe, freschezza della bieta, complessità del formaggio), il contesto cinematografico (ispirazione da un film francese), e il significato del “soffio” come simbolo di varietà e autenticità.
Preparazione con punti HTML in ul/li, 150-300 parole totali. Ciascun step come una li separata. Es: Lessare i gambi di bieta. Preparare besciamella. E via discorrendo.
Conclusione con la frase fissa.
Ora, strutturare l’introduzione: legata all’idea che la ricetta è ispirata dalla pellicola, utilizzando elementi come i “soffi” che mutano come i diversi strati del piatto, combinando ingredienti contrastanti ma armoniosi, e la cucina raffinata come una scena cinematografica.
Dopo, costruire la lista degli step, facendo attenzione ai passi descritti nel testo. Per esempio:
1. Lessare i gambi di bieta in acqua abbondante, poi raffreddare.
2. Ammollare i pomodori secchi in acqua fredda per 10 minuti, strizzare e asciugare.
3. Preparare i gamberi di rape? Aspetta, no, nel contesto si parla di rape, rapa, sedano, ma nel riassunto della ricetta specifica si parla di crema di bieta e rapa. Ma nel testo preciso del procedimento, la rapa non è chiaro che cosa fare. Dovrei controllare le istruzioni fornite:
Nel passaggio preparazione:
La crema di bieta è fatta con i gambi di bieta rossa, mescolati alla besciamella e all’olio, frullati e colati, guarniti con noce moscata.
La rape (probabilmente rape, radice da tagliare a pezzi?
Attendo, nel testo riportato dallo step della ricetta, c’è:
“metto i pomodori secchi in una ciotola con acqua fredda, li strizzano… . preparo la besciamella,… procedo così per il sedano, rapa”. Aspetta, il testo originale dice: “lessare per pochi minuti i gambi di bieta… procedo così per il sedano, rape”. Quindi sedano e rapa vengono lessi, ma come? Forse il sedano rapa è una variante di rape? O forse “procedo così” indica che i gambi di bieta sono lessi al dente, e poi il sedano e la rapa vengono trattati allo stesso modo? Ma il testo non è chiaro. Ma nella ricetta finale da strutturare, devo seguire le indicazioni esatte date negli step.
Nel testo fornito da utente, sotto il titolo, la parte di “Testo per più contesto” include spiegazioni sulla procedura di preparazione della ricetta, che devo seguire. Quindi devo estrarre i passaggi nel riassunto, ma in modo che siano chiari.
Ora il testo di preparazione è dettagliato nelle istruzioni, che per esempio:
Lessare i gambi di bieta, scolare e raffreddare. (Step 2)
Ammollare i pomodori secchi per 10 min, strizzarli, asciugarli.
Preparare besciamella con burro, farina, latte, sale. (Step 4)
Preparazione della sfoglia: tagliare cerchi, unire 3 strati di sfoglia col formaggio tra, sigillare i bordi e cucinare al forno per 15min a 200°C.
Preparare una crema di bieta: mescolare i gambi lessi con besciamella e olio, frullare, guarnire con noce moscata.
Crema di rapa: lessare sedano e rapa, frullare con menta, mettere da parte.
Friggere i pomodori secchi, le Acciughe freddi per pochi secondi.
Quando il piatto è pronto, si guarnisce con salse, acciughe ecc.
Quindi dovrei strutturare i passaggi in ordine cronologico, partendo dalla preparazione degli sottoprogetti (salsa di bieta, preparare besciamella, formare la pasta).
Assicurati di non dimenticare elementi come l’aggiunta di timo all’interno della pasta frolla. Nota: nel testo originale, c’è:
“soffio di sfogla alle acciughe, tutti a tavola, ecc…” e l’elenco degli ingredienti dice che ci sono acciughe fresche, provolone del Monaco, timo, gambi di bieta…
Nel procedimento, nel preparare la pasta sfoglia si mette anche il formaggio tra i strati e quindi sigillare i bordi per evitare che fuoriesca il formaggio. Inoltre, i pomodori secchi vengono fratti in olio di girasole.
Dunque i passaggi sarano:
1. Lessare i gambi di bieta in acqua abbond. per pochi min. scolare e raffredda (fatto)
2. I pomodori secchi in acqua fredda 10 ‘, strizzare e dare sulla carta.
3. Preparare besciamella con burro, farina ecc.
4. Preparare la pasta: stenderla ad 3mm, ritagliare cerchi di 8 cm, forare, con i cerchi di pasta messi con provolone tra, sigillare i bordi, spennellare uovo e cuocere al forno 200° per 15 minuti.
5. Intanto, per la salsa di bieta: mescolare lo stesso i gambi lessi, besciamella e olio, frullare, passare al colino, aggiungere noce moscata.
6. Per la salsa di rape: i gambei di rape (o bieta con rape?) Ma nel testo originale c’è scritto che dopo i gambi di bieta lessi, “procedo così per il sedano rapa tagliato a pezzetti”. Quindi preparare i pezzetti di sede e rapa (forse rape è la radice di sedano?), lessi e frullati con menta.
7. Friggere i pomodori secchi e le acciughe in olio girasole. Dovrei descrivere se prima essi li friggono?
8. Quando la sfoglia è cuocia, si prepara le 2 salse e si guarniscono sopra alle sfoglie con le acciughe e pomodori, sale al limone.
Deve essere strutturata in step ordinati, usando tag html li dentro un ul.
Check: I commenti degli utenti all’inizio del testo non sono rilevanti, devo ignorarli.
Ora, riassumendo, organizzare i passaggi in ordine. Ad esempio:
1. Lessare gambi di bieta e sedano, ecc.
2. Trattamento dei pomodori e acciughe.
3. La besciamella.
4. Preparazione della pasta con formaggio e strati
5. Le salse separate.
6. Friggere i pomodori, le alici, ecc.
7. Assemblaggio finale.
Assicurarsi che tutto sia coerente.
Controllo se mancano ingredienti chiave come il timo per la pasta sfoglia? In effetti, nel testo specifico, quando viene preparato la pasta, dopo i dischi: copre con formaggio, ma forse il timo è dentro? Nel testo originale c’è “soffio di sfoglia alle acciughe, … con acciughe, pomodori secchi e salsa alla bieta rossa… occorrente per due commensali: pasta sfoglia, acciughe fresche, provolone del Monaco, timo”. Guarda, nel passaggio per la pasta: “metto i pezzi di formaggio e copre con altro disco, etc. Inoltre, dove andrà il timo? Forse all’interno della farcia? Nel testo originale c’è nel testo di preparazione: “stendo la sfoglia, … metto qualche pezzetto di formaggio (Provolone) e copre con un altro disco…”. Quindi il timo potrebbe essere un ingrediente aggiunto? Nella descrizione del’ingrediente, c’è “timo”, dunque deve essere incorporato. Dovrò integrare il timo, forse come “aggiungi timo nel formaggio, quindi riempire”. Per assicurarmi, nel testo originale c’è scritto “soffio di sfoglia farcita al provolone…, con acciughe, …, la procedura dice: “al centro metto qualche pezzetto di formaggio (che? il provolone?), copro con altro disco, poi metto più formaggio? e conclude con un altro disco. E poi, forse il timo viene aggiunto qui? Forse “al centro metto formaggio con timo”.
Ma nel testo originale non c’è menzione di timo nella pasta, tranne nella lista degli ingredienti. Dovrà essere usato dove? Forse nello strati di formaggio, o come guarnizione. Ma nel testo di preparazione, non è detto. Questo è un po’ un problema, forse l’utente ha dimenticato, ma dovrò includere il timo in qualche passaggio. L’unica menzione è nelle ingredienti, quindi nel step di preparazione della pasta, forse si aggiunge all’interno, quando mettono il formaggio? Ad esempio “Aggiungi pezzetti di Provolone del Monaco e timo all’interno degli strati…”
Tuttavia, la descrizione ufficiale della procedura fornita in origine non lo menziona. Allora, magari è stato dimenticato nel testo di preparazione? Dovrei forse ometterlo o ipotizzare che sia usato in una delle salse? Magari la crema di bieta, che ha “insaporito con na pizzico di noce moscata”.
Quelle, il timo potrebbe andare in qualche area mancante. Ma poiché non è specificato, forse l’utente non lo vuole inserire. In questo caso, forse è meglio non includerlo, ma dato che è nella lista ingredienti, devo almeno accennarvelo. Tuttavia, nel testo di preparazione fornito da utente, non è usato. Per evitare errori, probabilmente devo seguire fedelmente le spiegazioni fornite, ignorando i timo per evitare informazioni extra, a meno che non venga menzionato.
Aspetta, nella parte del testo dettagliato dell’utente:
“metto i pomodori secchi in una ciotola con acqua fredda, strizzarli sopra carta, … pulisci le acciughea, … .. preparo la besciamella … stendo la pasta… ritaglio cerchi con forbiccias? fori con la forchetta. al centro di un disco metto pezzi di formaggio (probabilmente provolone del Monaco) e copro con altro disco, e cosi per finire con un terzo disco, sigillando i bordi. spennello con uova, mettere a forno a 200°C per 15 min.
poi preparare le salse: nell’insaccia mescolare i gambi lessi, besciamella, olio, frulli, passa al colino, saz con noce moscata; per la rapa, si tratta in modo simile con menta.
poi, mentre la sfoglia è in forno, friggere i Pomodori secchi e le acciughe in olio di girasole (o altra olio?), per 1min.
poi, servirli colmando i piatto con le salse, le acciughe, pomodori, e il sale a limone.
Ora, la procedura di preparazione della pasta sfoglia include il formaggio tra ogni disco (3 dischi), il timo c’è in ingerdients. Dove è usato? Probabilmente in quella farcia? Forse è un errore, magari scrisso “timi” ma mancò. Siccome non c’è menzione nel testo di preparazione, forse è una dimenticanza. Ma dato che è in ingredienti, forse lo si mette in un passaggio non specificato. Allora, potrebbe essere che il timo è aggiunto in una salsa? Tipo tra le acciughe o con il formaggio. Ma non ci sono indicazioni. In tal caso, forse non lo si include per evitare inventare.
Ora, il salato al lime? Nei componenti: fiocchi di sale al limone, che fa parte della guarnizione finale. Dovrebbe essere citato quando agumnare, come sale al limone in aggiunta fine.
Ora, la introduzione ha bisogno di collegare la ricetta al film, usando la metafora del “soffio” come i diversi strati, i sapori contrastanti (marinato del pesce con il formaggio, freschezza verde).
Sto introdurre il titolo: “La ricetta soffio di sfoglia alle acciughe, tutti a tavola… ispirata da una scena del film, combina sapori contrastanti…” e cosi via.
Ora compilare l’introduzione tenendo conto di ciò che è necessario.
Verificare i tempi: leggere che la bieta viene lessa e poi la crema di bieta è messa insieme alla besciamella. Il timo potrebbe comparire in una delle salse? Forse nella bieta: “salsa alla bieta rossa” dove è specificato “insaporisco con una pizzico di noce moscata”. Il timo forse è in un’altra parte. Probabilmente non è usato, dato che la procedura non la menziona. Può essere un errore, ma procederò basandomi solo su ciò che viene esplicitamente descritto nel testo fornito.
Ora è tempi di scrivere l’introduzione:
“La ricetta ‘soffio di sfoglia alle acciughe, tutti a tavola’ è un’affinità tra il cinema francese e la cucina artistica. Come una scena cinematografica, il piatto combina strati di pasta sfoglia, formaggio Provolone del Monaco, e acciughe fritte, un insieme di gusti salati, cremosi e aromatici. L’uso del pomodori secchi impiattati dà un tocco aspro, mentre la crema della bieta agugna freschezza e una note di noce moscata. L’ideale per un pranzo raffinato, come una scena genuina, come quei del film riferito, dove ogni elemento contribuisce a un equilibrio dinamico tra sapori distinti ma armoniosi.”
Poi passaggio all’elenco punti.
Devo scrivere ciascun Paso in li. Esempio:
etc.
Vero, devo copiare fedelmente come riportato nel testo originale fornito dall’utente, per evitare errori.
Il testo di procedimento fornito dall’utente è come segue (paragrafo):
“prepara il forno a 200° statico
lascio lessare per pochi minuti i gambi di bieta ne acqua, … procedo così per il sedano, rapa.
Metto i pomodori secchi in ciotola con acqua, strizzo, lascia asciugare su carta.
Preparo besciamella: burro, farina, latte in cottura a fuoco basso e sale.
Poi, si stende la pasta, ritaglia i cerchi di 8cm, fori con la forchetta. Al centro metto formaggio e si copre con altri dischi, formando 3 strati. Si sigillano i bordi con formaggio, spenneller con tuorlo, cuocere in forno per 15min.
Procedendo in parallelo prepara la crema di bieta (gambi lessi in frullatore con besciamella e metà olio, frullato, passato al colino, guarnito con noce moscata.
Per la rapa, trattala come il bieta, ma con menta.
Poi freir pomodori secchi e acciughe in olio di girasole per pochi secondi. Cuoco le acciughe appena, altrimenti si disfano.
A monte, agiungere le salse al piatto, disporre acciughe e pomodori, e sale al limone.
La procedura di preparazione step-by-step:
Ma secondo il testo dell’utente, le indicazioni sono in un testo continuo che devo convertire in passaggi.
Adesso, dovrei scomporre il testo in passaggi singoli. Ad esempio.
Procedo.
Il task e’ piuttosto specifico: l’utente desidera strutturare solo quel che è necessario.
Quando scrivo gli step:
Sto per leggere il testo fornito:
“Dopo, nel sottotesto fornito, i step sono così:
Preparare il forno a 200
lessatura bieta ed altri (sedano, rape) “lessano per pochi minueti i gambi di bieta, lo faccio cosi per il sedano, rape tagliati in pezzi”
Ma la rape? Sono rapa (radicchio?) oppure rape è rape (rape che sono radici? Quindi il procedimento per la rape?
Credo che i passaggi sono:
Lessare i gambi di bieta per creare la crema, e il sedano, rape mescolati per una crema separate con menta. Ma nel testo:
“procedo così per il sedano rapa” probabilmente “il sedano e la rape tagliati a pezzetti, li lessano nello stessi modi della bieta”
Dunque: il pasaggio include anche lessare i sedano e la rape, e fanno la crema con menta.
Ora, strutturare i steps con ordine logico.
Eseguo cosi:
1. Lessare i gambi di bieta rossi in acqua abbondante, poi scolare al dente, raffreddare. Ripetere lo stesso per il sedano tritato e la rape tagliata a pezzetti.
2. Inzuppare i pomodori secchi in acqua fredda, strizzarli e asciugarli su carta per cucina.
3. Preparare la besciamella: fondere il burro, mescolare la farina, aggiungere il latte caldo, mesclare fino a cottura, agiungere il sale.
4. Preparare la pasta: stenderla a 3mm, ritagliare cerchi, farvi fori. Mettere un disco, mette formaggio del provolone al centre, coprire con altro disco, e prosegui per 3 strati. Dopo sigillarli i bordi e spennar con uova battute, metter al forno.
5. Nello stesso tempo preparare le salse: per la crema di bieta, frullai i gambi lessi con besciamella e olio, frullare, passare al colino, saziare con noce moscata; per la rapa, fai la stessa procedura ma con le fogliole di menta.
6. Friggerele acciughe e pomdoori secchi: friggere in olio a calro media 1-2 min, sguaini con carta.
7. assembiare: ponere le due salse sul piatto, posizionae le sfoglie coccite sulle salse, decorare c le acciughe e pomodori, e guarnire con fiocchi di sale al limone.
Assoicemente:
Ma il testo originale specificato da utente ha:
“Nel procedimento:
preparare la besciamella.
lessare i gambi di bieta, procede per il sedano e rape, ma non specifica la crema di rape… ma nel passaggio successivo, viene indicato: “per la crema di bieta, metti i gambi di bieta nel frullatore con besciamella e metà olio, frulla per una crema, passa al colino, noce moscata. Procedi allo stessa modo (per la rapa) con mena fresca”.
Perciò, i passaggi dovrebbe includere:
Crema di bieta: dopo lessare i gambi, viene messa in frullatore con besciamella e olio d’oliva, frullata, con noce moscata.
Crema di rape: ripetendo la procedura con i pezzi di rape (e sedano?) con menta.
Ma il testo di preparazione ufficale, come in:
“metto i pomodori secchi in una ciotola con acqua fredda, lascia in ammollo 10 min, strizza e assecra. Pulisci e apane le alici con la lisca, stenderle su carta da cucina.
Preparo a besciamella …
stendo la sfoglia. … ritaglio cerchi da 8, pratte fori con la forchetta, al centro di disco, metti pezzi formaggio (provolo) e copre, … finché il terzo strato. sigillo i bordi, spennello uova, inforno.
Mentre la sfoglia cuce, preparare salse. nel frullatore, gambei bieta + besciamella + metà olio d’uliva, until crema cremosa, passata, a zuppar di noce moce…
Poi la rapa si tratta nello stesso modo, e con la menta.
Infine, freir pomodori e le acciughe nel olio di girasole.
Poi si assemblaa, usando le salse calde, e le acciughe, etc.
Quindi i passaggi sarebbero:
1. Prim, preparare le componenti base come:
Lessare i gambi di bieta (e rape e sedano?), come prim passo?
Ma il testo originalé dice “lessare per pochi minute i gambi di bieta, li scolo quando sono al dente e lascia raffreddare; procedo così per il sedano, rape.
Dunque il Paso 1: Lessare i gambi di bieta al dente in acqua bollente, scolare e raffrdare. Faccio la stessa cosa per il scaldo e rape, tritati o interi?
Ma nel testo l’utente dice “procedo così per il sedano, rapa tagliato a pezzetti”.
Perche “tagliato a pezzetti” il rape? Quindi:
In un step: tagliare a pezzetti il rape e il sedano rapa
Lessare in acqua calda (come per bieta). Poi da frullare per le salse.
Quindi i passaggi podrebbero essere:
Ma meglio dividere in step piú dettagliati.
Dopo, i pomodori secchi, pulire le acciughe, ecc.
Dunque eseguire step per step.
Ora, mettere insieme i passaggi in punti ordine.
Ecco la lista dettagliata:
Passaggi della preparazione (divisi in punti ordinate):
1. Preparare le acciughe: Lavorare le acciughe lavate, aprire a metà, tolgere lisca e testa, ponere su carta da cucina ad asciugare.
2. Lessare i gambi di bieta rossa in acqua salata fin quasi cotti, scolare, raffidare. Tagliare la rape e il sedano (o rape e cipolla? No, no. Sedano è radice) quindi frullare in insieme ? No, nel testo original, la rape e sedano sono trattate separate: “procedo così per il sedano, rape”; forse sono cuoci a parte. La ripartizione potrebbe essere in due passaggi distincti.
E ora, procedendo:
Prep. forno ad 200°C, statico.
Lessare i gambi di bieta e preparare le rape e sedano.
Dovrò organizzare i passaggi.
Stesso per la besciamella: prepararla prima, perchè serve per le salse?
Forse gli step sono:
No, ordine logico:
1. Lessare i gambi (bieta, sedano e rape? O bieta sola, e rape in altra salsa?)
Possibly:
Gli step:
Ma se non specificato, megli attenere ai dettagli dell’original text del preparazione fornito dall’usente:
Originalmente dice: “lessare i gambi di bieta … proccedo così per il seano, rape tagliati a pezzetti”. Perciò i rape e seda sono lessati e macinati per fare la crema.
Ma in ogni caso, devo seguic le istruzioni precise.
Procedo step by step come indicato dal testo del procedimento fornito dall’utente.
Dal testo originale delle indicazioni:
“L’ho già dichiarato… (il contesto di film). Poi, in preparazione:
Preparare il forno a 200.
Lascio lessare i gambi bieta… e proseguo come per il sedano e rape tagliati a pezzetti.
Poi, i pomodori secchi in acqua fredda, strizzare e asci.
Pulisci le acciughe, aprile, le lisca, le testa, e poser su carta.
Fare la besciamella.
Stendere la sfoglia alla 3mm e ritaglia i cerchi, fori con forchetta.
Ogni disco centrale, metti formaggio, coprre con altro disco, alt. formaggio e un altro disco, sigillare i bordi, spennellarla con uova, inforne 200° per 15 min.
Infila, frullare i gambi lessi de bieta con alcune cucchiaia besciamella e metà dell’olio d’oliva, frullare per una crema, add noce moscata.
per la crema di rape, frullare i rape lessi con mena, etc.
Frigger i pomodori nello olio girasole fino a che si ingonfiano, ahsaiarrele su carta.
Friggere le acciughe nello stesso olio, non piu di 1min, per evitare che si spezzino.
Servire le salse sul piatto: caldine, e porre la sfoglia al centro, con acciughe, pomodori, besciamella con sale a limone.
Quindi, i passaggi della procedura di coccione sarebbero:
Lessare i gambi di bieta, sedano, rape
Preparare besciamella
preparare pao di sfoglia multi-strati
preprare le salse con le creme (bieta e rape)
friggere acciughe