I Sofficini fatti in casa sono un piatto versatile che può essere gustato in vari modi, grazie alla possibilità di scegliere diversi tipi di ripieno. Solitamente vengono serviti caldi, appena fritti, e accompagnati da un filo di olio extravergine d’oliva o da una semplice insalata.
Per preparare i Sofficini fatti in casa, segui questi passaggi:
- Inizia scaldando il latte con un cucchiaio di burro e una presa di sale fino in una casseruola. Quando raggiunge il bollore, versa la farina 00 setacciata e mescola continuamente con un mestolo di legno fino a quando l’impasto non si stacca dal fondo della pentola e forma una palla.
- Trasferisci l’impasto sulla spianatoia e, quando sarà tiepido, lavoralo con le mani fino a ottenere un cilindro. Dividi il cilindro in 12 tocchetti, arrotondali a pallina e stendili con il mattarello in cerchi sottili.
- Taglia i cerchi con un coppa-pasta grande o una tazza di 12-13 cm di diametro. A questo punto, puoi farcire i sofficini con il ripieno che preferisci, come mozzarella e pomodoro, funghi, formaggi o prosciutto.
- Chiudi ogni sofficino a mezza-luna, inumidendo i bordi con un po’ di albume per farli aderire bene. Schiaccia i bordi con i rebbi di una forchetta per decorare e garantire una chiusura migliore.
- Impanare i sofficini passandoli prima nell’albume leggermente sbattuto e poi nel pangrattato. Friggi i sofficini in olio caldo e profondo, come quello di semi di arachidi o olio di oliva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.