Sofficini fatti in casa

Per realizzare la ricetta Sofficini fatti in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sofficini fatti in casa

Ingredienti per Sofficini fatti in casa

besciamellaburrofarina 00formaggilattemozzarellaoliopangrattatopassata di pomodoropomodoriprosciutto cottosalesugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sofficini fatti in casa

La ricetta Sofficini fatti in casa è una proposta semplice e golosa ideale per antipasti caldi o spuntini improvvisi. Questo piatto combina sapori salati e fondenti grazie a prosciutto cotto, formaggio, besciamella e pangrattato. La base è una pasta elastica, panificata con leggerezza, che si sigilla in mezzelune riempite a piacimento. L’esterno croccante, rivestito di uova e pangrattato, contrasta con il ripieno morbido e versatilissimo: si può variare tra besciamella, sugo, o combinazioni come funghi e cotto. Un classico della pasticceria casalinga, apprezzato da giovani e adulti per la sua velocità e saporito risultato caldo e friabile.

  • In una casseruola portare a bollore il latte con il burro e il sale.
  • Aggiungere in fretta la farina 00 setacciata, continuando a mescolare vigorosamente con un cucchiaio di legno finché l’impasto non lascia attaccare la casseruola e forma una massa compatta.
  • Una volta impastato, formare un panetto liscio, lasciar intiepidire e stenderlo finissimo (3 mm) su spianatoia leggermente infarinata.
  • Con un cerchio o bicchiere, tagliare dischi regolari, poi ripienarli con strati di prosciutto, mozzarella o formaggio filante, e salsa besciamella o passata di pomodoro ridotta.
  • Chiudere ogni disco in mezzaluna, premendo i bordi con le dita o sigillandoli con una forchetta per evitare che si aprano.
  • Far inumidire i sofficini in frigo per 10-15 minuti (opzionale ma consigliato per agevolare la manovrazione).
  • Infilare ciascuno prima in uova sbattuto e subito nel pangrattato, coprendolo in modo uniforme.
  • In un pentolino abbondante, friggere a fuoco medio-basso finché non prendono un bel colore dorato. Scolare su carta assorbente prima di servire caldi.
  • Sperimentare varianti al ripieno: aggiungere pomodori disidratati, aglio Triturato, spinaci lessi, o combinazioni di formaggi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.