Il Shishbarak è noto per i suoi sapori caratteristici, che derivano dalla combinazione di ingredienti come la carne macinata, la cipolla, la cannella, il pepe nero e la curcuma. La sua presentazione è altrettanto importante, con una forma a mezzaluna o a cappello che lo rende visivamente attraente.
La preparazione del Shishbarak prevede i seguenti passaggi:
- Mescolare la farina setacciata con il sale e l’acqua piano piano per ottenere un impasto morbido, poi lasciarlo a riposare per 1 ora.
- Su una padella versare l’olio d’oliva, aggiungere la carne e la cipolla, lasciare sul fuoco mescolando di tanto in tanto finché la carne sarà ben cotta, aggiungere il sale e le spezie e lasciare a raffreddare.
- Prendere l’impasto, estenderlo e fare dei piccoli cerchietti con la tazzina del caffè, mettere in mezzo del ripieno della carne e chiudere bene, la forma sarà come una infine mezzaluna.
- Appoggiare tutti i pezzi su un vassoio da forno e infornare a temperatura media per 10-15 minuti.
- Diluire la fecola con mezzo bicchiere d’acqua, aggiungerla allo yogurt e mescolare molto bene a fuoco lento, farlo bollire per 15 minuti, aggiungere i Shishbarak cotti e bollire per altri 10 minuti, salare e servire nei piatti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.