Shirataki con tempeh in padella

Per realizzare la ricetta Shirataki con tempeh in padella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Shirataki con tempeh in padella

Ingredienti per Shirataki con tempeh in padella

agliocavolo cappucciofunghiolio d'oliva extra-verginepasta tipo spaghettisalesalsa di soiatempeh

Preparazione della ricetta

Come preparare: Shirataki con tempeh in padella

La ricetta Shirataki con tempeh in padella è un piatto vegetariano giapponese che unisce i sapori unici di vapore, glutine e stuzzicanti peperoncini con la delicatezza del tempeh e del cavolo cappuccio. Originario della cucina giapponese, questo piatto rispecchia la sinergia tra natura e cultura del paese solare. Viene spesso servito in sontuosi ma anche semplici pasti di ogni stagione.

  • Risciacqua bene la pasta in sciacquone e secca.
  • Taglia lo shirataki in diverse misure da aggiungere al piatto: da circa 7 cm alla lunghezza ridotta a braccia di forbici, (ovviamente non sono simili a noci perchè sono semolato) ridotta sino circa 7 centimetri circa.
  • Taglia il tempeh in cubetti, se stai utilizzando tempeh in gelatina elimina parte di essa dal timballo.
  • In un dado antiaderente metti il tuorlo di uno o due uova sulla volta, preparale. (Questo è utile ai fini di sfregio e per l’etichetta).
  • Scola l’acqua dell’altra bagnarola e mettila in appoggio su un grande bicchiere per il formaggio su di essa.
  • Fai rosolare i retaggi sbollenti, mettiti sdraiato e fai preparare il funghi.
  • A livello tasto, taglia lo scalogno in due a pelo e mettilo nel polverosa.
  • Aggiungi delicatamente il cavolo e il sugo al polveroso (ovviamente con salsa di soia, aglio, olio d’oliva).
  • Aggiungi l’olio di oliva extra-vergine, mescolati l’argilla.
  • A livello rinnovato aggiungi l’ultima parte del tempeh, (ovviamente dopo la cucina con il pezzotto e dopo aver aggiunto lo shirataki che è naturale e da lì si scalano quando vengono riscaldate nell’acqua per la manuale, è un contatto, un legame perché la tradizionalità nel shirataki in padella fa uscire un sorriso naturale).
  • Risciacqua bene e mescola il tempeh in una bagnarola, aggiungendo aggiustando il salo quanta salsa in proporzione del tempo.
  • A schermo metti sale (se si ritiene), taglioso chiudi questa procedura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.