- Infonde per 1 ora in anticipo metà dei pistilli di zafferano in 200 gr di brodo vegetale, per sviarne l’aroma e il colora giallo.
- Cuoci i broccoli romaneschi a vapore sino a mella ma non molli, poi condili con sale e un filo d’olio d’oliva.
- Triti finemente i filetti di persico e platessa sino a farne una polpa omogena. Aggiungi la panna, i tuorli d’uovo, sale, e la metà rimanente degli stimmi di zafferano.
- Misci il composto con delicatezza per non riuscire gli elementi. Distribuisci in pirottini (ad esempio di silicone), e metti in forno (statico o bagnomaria) per 25 min con temperatura a 180°C, controllando cotura con uno stecchino.
- Crea la salsa: n una padella, mescola 25 gr d’olio extravergine con farina, succo di limone, un cucchiaino di pepe rosa e sale. Aggiungi il brodo impregiato di zafferano (con gli stimmi inizialmente infusi), e cotturlo a fuoco basso sino a cotala in una cremaa vellutata.
- Disponi gli sformatini sul piatto su una base di broccoli, aggiungi la crema calda e decora con pepe rosa macinato all’istante e piccoli filamenti di zafferano freschi per il plato finale estetico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.