- Inizia lavando e sbucciando le pere, tagliandole a metà e rimuovendo solo il torsolo, lasciando il picciolo attaccato per stuzzicare la frutta.
- Spremi il succo di mezzo limone sulla pasta per prevenire il brunito, mescola leggermente e disponi le pere in una casseruola con ½ litro d’acqua e lo zucchero. Scaldale fino a disciogliere lo zucchero, poi cuoci a fuoco medio per 4-8 minuti, coperto, finché le pere si ammorbidiscano ma restino Croccanti.
- Scolale e aspetta che si raffreddino. Intanto, riscalda lo sciroppo avanzato a fuoco basso per 3-4 minuti, fino a densificarsi lievemente.
- Stendi la pasta sfoglia a 5 mm d’altezza, tagliando 4 dischi da 10 cm con l’ausilio di un bicchiere o un tagliapasta.
- Prepara le pere a forma di ventaglio: tagliale sottilmente da un lato, mantenendo il picciolo come base per una facile disposizione sulla sfoglia. Arrotola ciascun sottilissimo strato per un effetto visivo raffinato.
- Disponi le pere sul disco di pasta, cospargi con uno strato sottile di sciroppo cotto e chiudi a ventaglio.
- Trascina le sfogliatine su una teglia con carta forno, e cuoci per 20 minuti a 200°C, finché la pasta diventa dorate.
- Spolvera di cannella in polvere prima di servirla tiepida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.