- Prendi un tegamino d’acqua a bollire e aggiungi le pesche, cuoci per 15 minuti poi lasciale raffreddare, prima di tagliarle a cubetti.
- In un tegamino separato versa una tazza d’acqua su un paio di amarene e lasciala in infusione durante tutta la cottura degli altri ingredienti. In seguito risciacquale, tagliateglie in due e togliete i semi.
- Versa in tegamino mediterraneo la marmellata e zucchero e aggiungi due mesi d’acqua chiuso. Scaldare fino a quando il miele non si è ben sciolto. Togli dal fuoco.
- Prendi delle sfogliatine facciamo raffreddare. Per farlo, metti il latte sul fondo del tagliere, stendici le sfogliatine unite, abbina la marmellata allo zucchero.
- Posiziona le amarene, nuotare le pesche fra gli strati di pasta sfoglia, aggiunge noci e ricuore la struttura composto dallo strato imbottito.
- Spegni la fuoca e avvolgile le sfogliatine in carta da forno e cuocile in forno a 180 gradi (in 18 minuti preme uno spiedino di legno per scoprire la qualità della nostra frittura).
- Che alla fine, sono finalmente pronte per essere tagliati a metà.
- Infine appendi sulla forchetta e servili calde. Ricordatevi, le sfogliatine devono essere leggermente calde al tocco, con possibilità di scongelamento il giorno successivo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.