Sfogliatine alle pesche e amarene

Per realizzare la ricetta Sfogliatine alle pesche e amarene nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sfogliatine alle pesche e amarene

Ingredienti per Sfogliatine alle pesche e amarene

amarenemarmellatanocipasta sfogliapeschesfogliatinezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sfogliatine alle pesche e amarene

La ricetta Sfogliatine alle pesche e amarene è un classico dei Dolci Italiani che risale al XIX secolo, quando le pesche e le amarene erano i semplici agrumi della stagione invernale più amati in Lombardia. Nella versione originale il piatto era più complesso, ma l’aggiunta di marmellata e noci diede nuovo splendore a questo classico dolce italiano.

  • Prendi un tegamino d’acqua a bollire e aggiungi le pesche, cuoci per 15 minuti poi lasciale raffreddare, prima di tagliarle a cubetti.
  • In un tegamino separato versa una tazza d’acqua su un paio di amarene e lasciala in infusione durante tutta la cottura degli altri ingredienti. In seguito risciacquale, tagliateglie in due e togliete i semi.
  • Versa in tegamino mediterraneo la marmellata e zucchero e aggiungi due mesi d’acqua chiuso. Scaldare fino a quando il miele non si è ben sciolto. Togli dal fuoco.
  • Prendi delle sfogliatine facciamo raffreddare. Per farlo, metti il latte sul fondo del tagliere, stendici le sfogliatine unite, abbina la marmellata allo zucchero.
  • Posiziona le amarene, nuotare le pesche fra gli strati di pasta sfoglia, aggiunge noci e ricuore la struttura composto dallo strato imbottito.
  • Spegni la fuoca e avvolgile le sfogliatine in carta da forno e cuocile in forno a 180 gradi (in 18 minuti preme uno spiedino di legno per scoprire la qualità della nostra frittura).
  • Che alla fine, sono finalmente pronte per essere tagliati a metà.
  • Infine appendi sulla forchetta e servili calde. Ricordatevi, le sfogliatine devono essere leggermente calde al tocco, con possibilità di scongelamento il giorno successivo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.