Ingredienti per Sfogliatelle ricce
- arance
- canditi
- cannella
- cedro
- conchiglie
- farina manitoba
- miele
- ricotta
- sale
- semolino
- strutto
- uova
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sfogliatelle ricce
La Sfogliatelle ricce è un tradizionale piatto napoletano caratterizzato dal gusto intenso ed unico, dovuto alla presenza di canditi e arance. Questa ricca creazione è spesso servita come dessert, durante le feste e le occasioni speciali della tradizione meridionale. La sua origine è legata alla cultura popolare napoletana, dove le sfogliatelle sono state inventate nel XVII secolo.
Per preparare le Sfogliatelle ricce, cominciando con la preparazione del ripieno, metti a bagno i canditi morbidi in acqua tiepida per una decina di minuti. In un tegame, scalda delicatamente un cucchiaio di strutto, poi aggiungi il cedro grattugiato e la cannella in polvere. Cuoci a fiamma bassa per alcuni minuti, mescolando accuratamente.
- Stendi una superficie di lavoro per riporre le conchiglie.
- Mescola la farina manitoba con il semolino, quindi aggiungi due uova ed una piccola quantità di salt e di strutto freddo. Lavora l’impasto, quindi coprilo e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
- Prepara il ripieno di ricotta amalgamando i canditi morbidi, una mezza tazza di zucchero a velo, la scorza grattugiata di arancia e mezzo cucchiaio di miele. Unisci delicatamente un’altro sette etti di ricotta.
- Per creare ognuna delle sfogliatelle, stendi la pasta, metti un cucchiaio di composta, arrotola, sigilla usando la farina e riduci la forma a un cilindro.
- Scalda a fuoco ridotto un cucchiaio di strutto in un tegame, poi soffriggi le sfogliatelle in una piccola quantità di strutto alternando.
Immergi le sfogliatelle bruciacchiate con il miele, poi appoggiale sulla carta forno. Prima di servirle con lo zucchero a velo alternato, lasciali raffreddare per alcune ore. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.