Sfogliatelle ricce

Per realizzare la ricetta Sfogliatelle ricce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sfogliatelle ricce

Ingredienti per Sfogliatelle ricce

arancecanditicannellacedroconchigliefarina manitobamielericottasalesemolinostruttouovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sfogliatelle ricce

La ricetta Sfogliatelle ricce è una celebrazione del dolce partenopeo, riconosciuta per la fragranza speziata di cannella e la croccantezza delle sfoglie. I sapori si fondono tra la dolcezza della ricotta cotta a bagnomaria, arricchita da cedro e arancia canditi, il miele che conferisce un tocco caldo, e lo strutto che imprime una consistenza friabile. Solitamente gustate in occasioni festive o durante le festività, sono perfette come dolce di fine pasto, cospargendole con zucchero a velo. La loro forma articolata richiede manualità, ma il risultato è un piatto che ricorda la tradizione salernitana più autentica.

  • Unire farina Manitoba, semola, zucchero a velo, e vanillina in una planetaria. Aggiungere il miele sciolto nell’acqua e lavorare fino a ottenere un impasto sabbioso.
  • Trasferire l’impasto su una spianatoia e lavorare energicamente a mano, fino a ottenere una palla compatta.
  • Spruzzare lo strutto fuso sulla superficie, massaggiare bene per distribuirlo e avvolgere l’impasto in pellicola. Riporre in frigorifero per 2-3 ore.
  • Dopo il riposo, stendere la sfoglia con il matterello e la sfogliatrice fino a ottenere un velo trasparente. Spennellare con strutto fuso, arrotolare il nastro e riposizionarlo in frigo per 24 ore.
  • Cuocere il semolino in acqua bollente, raffreddare e aggiungere ricotta, zucchero a velo, cedro e arancia canditi, cannella e un filo di miele per il ripieno.
  • Estrarre il rotolo freddo, tagliare fette spesse 1 cm e manipolare con le dita per formare le caratteristiche conchiglie.
  • Riempire gli involucri a metà con la farcitura, chiudere con delicatezza e trasferire su una teglia.
  • <li.Infornare a 210°C per 5 minuti, poi a 180°C per 25-30 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.