Ingredienti per Sfogliatella riccia napoletana
- aromi
- canditi
- cannella
- farina manitoba
- latte
- melanzane
- miele
- ricotta
- sale
- semolino
- strutto
- uova
- vanillina
- zucchero
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sfogliatella riccia napoletana
La Sfogliatella riccia napoletana è un dolce tradizionale di origine napoletana, tipico della zona di Castel dell’Ovo. La sua origine risale al periodo medioevale, quando era consumato soprattutto dai pescatori della città. I sapori tipici sono rappresentati dalla ricotta, dalle canditi e da un tocco di miele. Questo piatto è solitamente gustato come spuntino o da condividere con gli amici durante le occasioni speciali.
Preparazione:
- pela e gratta 2 melanzane, tagliale a cubetti e lasciale da parte in un contenitore;
- frulla gli aromi con lo zucchero, poi aggiungi la vanillina e la cannella;
- unisci un tegame con lo strutto e rosola i cubetti di melanzana fino a quando si tingono d’oro;
- integra la farina manitoba con 1 tazza di latte, poi aggiungi le uova una alla volta seguite dalla ricotta, dai canditi e dalla frutta zuccherata;
- alitaglia il composto in un tegame e preriscalda il forno a 180°C;
- una volta cotta, lascia raffreddare la Sfogliatella napoletana, poi imburra i fandoni e riempili con il semolino e gli aromi, poi piega lateralmente;
- infine, cuoci la Sfogliatella napoletana in forno per altri 15 minuti,
- prima di servirla, guarnisci con zucchero a velo e miele;
- imburra bene i fandoni prima di servire il dolce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.