Per realizzare la ricetta Sfizi di pollo e ribes nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Sfizi di pollo e ribes
carne di pollo macinatacarne macinataciliegiemaggioranapane biancopepepolloribessale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sfizi di pollo e ribes
La ricetta Sfizi di pollo e ribes unisce sapori impareggiabili tra la macinata di pollo, la freschezza degli agrumi e l’acidità del ribes, creando un piatto intrigante e raffinato. Questi piccoli cestini ripieni, ideali come antipasto o secondo veloce, si distinguono per la contrastante combinazione salata-dolce che li caratterizza. Il ribes non solo aggiunge un tocco acido che riequilibra la consistenza della carne, ma anche una suggestiva decorazione visiva grazie ai frutti utilizzati per guarnire. Consigliati per occasioni speciali come San Valentino – grazie alla forma a forma di cuore suggerita – sono da gustare tiepidi per apprezzare al meglio l’armonia tra la maggiorena aromatico e la morbidezza dell’impasto. Ideali per aperitivi o menù raffinati, sono una creativa variante tra dolce e salato.
Preparare l’impasto mescolando in una ciotola 300 gr di carne di pollo macinata, 100 gr di pane bianco tritato finemente, 60 gr di ribes, una presa di maggiorana essiccata, sale e pepe.
Aggiungere 2-3 cucchiai d’acqua per amalgamare la pasta in modo omogeneo, assicurandosi che tutti gli ingredienti siano ben uniti.
Inserire la pasta in una sacca pasticciere con bocchettina a forma a stella, poi riempire 12 mold da crostatine di 6 cm di diametro già imburrati o rivestiti di carta forno.
Guarnire ciascun cestino con un ribes in cima prima di infornare a 200°C statico per 15-20 minuti, controllando spesso per evitare il bruciato.
Rimuovere dal forno quando la superficie è dorata, staccare delicatamente gli sfizi dalla forma mentre sono tiepidi, lasciandoli raffreddare per 5 minuti su una gratiniera.
Servirli caldi o leggermente freddi, accompagnandoli con frutta acerba o una salsa agrodolce a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!