La preparazione del Sfincione palermitano richiede una certa abilità, ma soprattutto pazienza e passione per la tradizione culinaria. Il risultato è un piatto che unisce sapori e aromi in modo perfetto, con la crosta croccante e soffice che si arrotola intorno al sugo dolce e piccante.
- Preparare l’impasto, mescolando le farine, il lievito, lo zucchero, il latte, l’olio e aggiungendo poca acqua per volta, fino ad ottenere un impasto liscio ed incordato.
- Formare una palla, inciderla a croce e lasciarla lievitare coperta per circa 2 ore.
- Preparare il sugo, soffrendo l’olio, i filetti di acciughe e la cipolla rossa, poi sfumando con vino bianco e aggiungendo passata di pomodoro, concentrato, sale, origano e peperoncino.
- Stendere l’impasto su due teglie ben oliate e farlo lievitare per circa 30 minuti.
- Aggiungere i filetti di acciughe, il cacio cavallo e il sugo al centro di ogni teglia, coprire con pane grattato e infornare a 220° per circa 25 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.