Sfincette siciliane, dolci natalizi

Per realizzare la ricetta Sfincette siciliane, dolci natalizi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Sfincette Siciliane, dolci Natalizi

Ingredienti per Sfincette siciliane, dolci natalizi

cannellafarinafarina 00lievitoolio di semisalevanillinazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sfincette siciliane, dolci natalizi

La ricetta Sfincette Siciliane, dolci Natalizi è un classico delle feste natalizie, tipico della tradizione siciliana. Questi deliziosi dolci sono facili da fare e richiedono pochi ingredienti, ma sono ricchi di gusto e di ricordi. In genere, vengono preparati per la vigilia dell’Immacolata, ma a casa mia si usano anche per le altre vigilie e non solo. Sono fatti di una pastella di acqua e farina lievitata ed insaporite da zucchero aromatico, sono semplici e sfiziose.

Per preparare le Sfincette Siciliane, dolci Natalizi, iniziate con il mix degli ingredienti principali. In una terrina, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, poi aggiungete la farina e lo zucchero, il sale e il latte, ed il succo di arancia filtrato. Impastate energicamente a mano o con una planetaria con gancio a foglia, l’impasto sarà molto morbido. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio, minimo due ore.

Per la cottura, scaldate abbondante olio in una casseruola alta e prelevate con un cucchiaio l’impasto per versarlo in maniera decisa nell’olio bollente. Procedete finchè ci stanno in casseruola, facendo attenzione a non bruciarli, che devono dorarsi. Scolate e ponete in carta assorbente. La tradizione vuole immergere la mano nell’impasto e strizzare un pugno per creare una pallina che preleverete con un cucchiaio unto e friggerete.

Mentre stai friggendo l’ultima Sfincetta, preparate il condimento. In una terrina, miscelate lo zucchero alla vaniglia o alla cannella e passatevi le sfingette. È il momento di servire. La Sfincetta siciliana rispecchia un po’ il carattere del suo popolo: semplice, diretto e con un grande senso della tradizione.

Per ottenere delle sfere perfette, utilizza una sacca da pasticcere con bocchetta da 2 cm liscia e cadalel’impasto direttamente nell’olio bollente. Tagliarlo con un coltello unto è il metodo pratico, pulito e veloce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.