Per preparare le Sfincette Siciliane, dolci Natalizi, iniziate con il mix degli ingredienti principali. In una terrina, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, poi aggiungete la farina e lo zucchero, il sale e il latte, ed il succo di arancia filtrato. Impastate energicamente a mano o con una planetaria con gancio a foglia, l’impasto sarà molto morbido. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio, minimo due ore.
Per la cottura, scaldate abbondante olio in una casseruola alta e prelevate con un cucchiaio l’impasto per versarlo in maniera decisa nell’olio bollente. Procedete finchè ci stanno in casseruola, facendo attenzione a non bruciarli, che devono dorarsi. Scolate e ponete in carta assorbente. La tradizione vuole immergere la mano nell’impasto e strizzare un pugno per creare una pallina che preleverete con un cucchiaio unto e friggerete.
Mentre stai friggendo l’ultima Sfincetta, preparate il condimento. In una terrina, miscelate lo zucchero alla vaniglia o alla cannella e passatevi le sfingette. È il momento di servire. La Sfincetta siciliana rispecchia un po’ il carattere del suo popolo: semplice, diretto e con un grande senso della tradizione.
Per ottenere delle sfere perfette, utilizza una sacca da pasticcere con bocchetta da 2 cm liscia e cadalel’impasto direttamente nell’olio bollente. Tagliarlo con un coltello unto è il metodo pratico, pulito e veloce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.