Sette veli, una torta senza pudore

Per realizzare la ricetta Sette veli, una torta senza pudore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

sette veli, una torta senza pudore

Ingredienti per Sette veli, una torta senza pudore

cacao amarocioccolato al lattecioccolato fondentecoppagelatinaglassalattepanna frescapasta di noccioleportosciroppo di zuccherotuorlo d'uovouovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sette veli, una torta senza pudore

La ricetta sette veli, una torta senza pudore è un’opera di precisione e seduzione, ispirata a una versione rielaborata della celebre torta vincitrice della Coppa del Mondo di Pasticceria di Lione. Questa creazione, con sette strati sovrapposti (“veli”) di cioccolato, nocciole e setose guarnizioni, unisce equilibri audaci: la forza del cioccolato fondente, il dolce retroassaggio del latte, il tocco speziato del porto e la cremosità della panna montata. La sua presentazione è un gioco tra trasparenza dei dischi ultrapiatti di cioccolato e opulenza della glassa fluida, creata con cacao amaro e gelatina. Il piatto si mangia lento, come un rituale goloso che esalta ogni strato, da quello croccante del pralinato fino al core di bavarese dagli strati setacciati di nocciole. Tecnica e suggestione si fondono in un dessert che, non a caso, è nato da una riconoscenza spudorata.

  • Prepara la base pralinata: fonde il cioccolato al latte a bassa temperatura (max 50°C), mescolalo con i cereali e spalma la mistura nello stampo rivestito da carta da forno; raffredda in frigorifero fino al montaggio finale.
  • Procedi coi sette dischi di cioccolato: sminuccia il cioccolato fondente in porzioni, fonde-o a 35°C, raffredda a 25°C mescolando per sciogliere grumi, stende-o su carta silicone formando lastre sottili, taglia setti dischi di 16 cm con un anello di ferramele. Conserva in frigo su carta da forno per evitare attaccamenti.
  • Prepara la bavarese alla nocciole: cuoci il latte e lo zucchero, scalda-i col tuorli e la pasta di nocciole, pastorizza a 85°C, unisci la gelatina scioltasi e la panna montata. Stratifica-i con i dischi di cioccolato in uno stampo alto 5 cm, lascia solidificare in frigo almeno 4 ore.
  • Prepara la mousse al cioccolato: fonde il cioccolato con uno sciroppo zucchero/acqua/presso, unisci ai tuorli montati a neve ferma, incorporate la panna a pizzo. Usa-ja come collante tra la struttura interna e la base pralinata, raffredda per consolidate.
  • Monta la torta: posiziona la base pralinata nel piatto da portata, dispone la bavarese-strato interno al centro, avvolgila col composto mousse legandola alla base. Termina velando con la glassa (ottenuta mescolando zucchero, cacao, gelatina e panna fondente) versata in un rigagnolo sul piatto, ruota la torta per una superfice liscia.
  • Rendine l’aspetto opulento utilizzando una spatola inclinata per eliminare le bolle, lascia asciugare la glassa in frigo almeno 3 ore prima della presentazione.
  • Abbellisci con decorazioni a base di cioccolato fuso e spezie grattugiate per un’ultima stratificazione gustativa e visiva. Conserva in frigo fino all’uso finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.