Per realizzare la ricetta Sere tiepide di autunno: fusilli di lenticchie bio in minestra con spezie! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Sere tiepide di autunno: fusilli di lenticchie bio in minestra con spezie!
carotecurryolio d'oliva extra-verginepasta tipo fusillipiselliporrisale marinosedanospeziezucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sere tiepide di autunno: fusilli di lenticchie bio in minestra con spezie!
è un piatto fresco ed aromatizzato che si presta perfettamente per le serate tiepide di autunno. Originario di tradizioni agricole biologiche, questo piatto riporta alla memoria la semplicità dei modi di produzione del passato, riunendo sapori tipici della terra come le lenticchie, i piselli e le carote. Questo motivo ci invita a cucinare ogni pietanza come se fosse un rito spirituale con l’umiltà e la semplicità che i gesti dei nostri nonni ci tramandavano.
Preparare la pasta tipo fusilli in una pentola con acqua bollente e un pizzico di sale, portando a cottura e poi scolando alla minima temperatura.
Taeggiare la cipolla in cubetti, rideterminata in fini fettine con il radicchio e spicchi di sedano. soffriggere le cipolle nell’olio d’oliva extra vergine.
Aggiungere le zucchine tagliate a fettine in una pentola con olio d’oliva, salare e lasciare andare allo scempiamento, far aderire bene nel parente stufato, infine aggiungere le porrie con i piselli al naturale, la carotta le spezie e il curry.
Portare la mistura bollente in un padellotto per bene 10 minuti, controllo assoluto, si procede spremendo la succulenza ricca dopo insaporire con olio, far scaldare del porto per per due minuti evitando una cottura troppo lunga per evitare la carbonizzazione
Millegrani infine. Servire la pasta fresca amalgamandola nel patico.
Per aggiungere l’elisse salata consapevole con il piccante, si può aggiungere dell’alloro, o una rapa poco raccolta, servita ben appalettere in posa da cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!